Elemento strutturale e di riqualificazione del nuovo quartiere CityLife ubicato nell’area dell’ex Fiera di Milano sarà l’ampio parco pubblico, uno dei più grandi d’Europa.
Esteso su una superficie di 170.000 mq, prevede l’integrazione di percorsi ciclabili e pedonali e ampi fronti di contatto diretto con i quartieri circostanti.
Il nuovo parco completa inoltre il gruppo dei parchi dell’area nord-ovest di Milano, rendendo così possibile l’attivazione di un’efficace rete ecologica. In questo contesto, il Lipica Fiorito Margraf, estratto nelle cave slovene della consociata Marmor Sezana, marmo di colore grigio con resti fossili più o meno chiari e rare piccole venature biancastre, diventa protagonista dello spazio.
Si tratta di una pietra naturale adatta agli esterni, antigeliva, dopo 56 cicli di gelo e disgelo; per questa pavimentazione, il Lipica Fiorito, è stato posato in lastre variabili a correre, con due tipi di finiture antiscivolo, bocciardata e rigata. Nel contesto della piazza Tre Torri, a livello 129, la pavimentazione contribuisce a conferire gerarchia tra gli spazi.
Lastre di pietra Lipica, posate ortogonalmente alle torri, definiscono lo spazio di pertinenza delle stesse, mentre la restante parte della piazza presenta una pavimentazione a cubetti di pietra di Luserna con inserti di pietra Lipica, la cui posa circolare utilizza una tecnica classica.
Alla ricchezza del pavimento della piazza Tre Torri, che corrisponde al suo carattere istituzionale, si contrappone la semplicità del disegno dei pavimenti al livello 122, la cui natura più fluida tende a ricreare la relazione con il parco, la via Domodossola e la piazza Sei febbraio.
Il progetto City Life
Un parco di 170.000 mq
Le aree di edilizia residenziale: 7 residenze firmate da Zaha Hadid e 8 residenze da Daniel Libeskind
Tre grattacieli dedicati a funzioni direzionali: Torre Isozaki, Torre Hadid, Torre Libeskind
20.000 mq destinati a commercio e servizi
Parcheggi sotterranei
Un percorso ciclopedonale che collega City Life da un lato al parco Sempione e dall’altro alle colline artificiali dell’area Portello
La realizzazione di una nuova viabilità interrata
La fermata della linea 5 della metropolitana, con una fermata nel cuore dell’area (già attiva)
Dati tecnici
Quantità di materiale fornito: 8.200 mq
Tipologia di marmo: Lipica Fiorito, rigato e bocciardato in formati variabili a correre.
Caratteristiche: marmo di colore grigio con resti fossili più o meno chiari e rare piccole venature biancastre. Tali pietre naturali molto compatte e resistenti al gelo, venivano utilizzate fin dall’antichità nelle pavimentazioni e negli elementi di architettura esterna del Veneto, Friuli e della Slovenia e oggi, a testimonianza della loro durata nel tempo, conservano ancora le caratteristiche originali.
Dati tecnici: Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne, dopo 56 cicli di gelo e disgelo, il marmo Lipica Fiorito è risultato antigelivo e quindi adatto all’esterno.