
Margraf in questa particolare situazione economica, ha deciso un forte piano di investimenti in nuove tecnologie produttive e in avveniristici macchinari a controllo numerico.
Per offrire ai propri clienti – architetti, progettisti o utente finale particolarmente esigente – finiture sempre più particolari e soluzioni sartoriali d’interior design ad altissimo livello, l’azienda ha siglato un importante accordo con Breton e ha acquistato tre nuovi centri di lavoro Contourfive a 5 assi interpolati: 1 Contourfive NC700 HD e 2 Contourfive NC700 HD Dual con banco di lavoro sdoppiato.
Margraf oltre ai tre centri di lavoro ContourFive utilizza nel suo reparto un altro centro di lavoro Breton a 5 assi interpolati, la famosa Shapemill, e una contornatrice Contourbreton NC 300 Dual.

Questo importante investimento porta l’azienda a raggiungere livelli produttivi, di lavorazione e di finitura al top, generando numerosi vantaggi tra cui:
- un’ottima precisione di taglio, di scavo e di contornatura;
- un minimo intervento da parte dell’operatore;
- l’utilizzo del potente software Bretoncam che genera facilmente i programmi di contornatura e i più complessi percorsi per la programmazione di pezzi artistici e sculture;
- un’assistenza tecnica veloce ed efficiente;
- una testa HD con valori di coppia tra i più alti nella categoria permette di eseguire agevolmente lavorazioni di sgrossatura sfruttando al massimo dischi di diametro fino a 800mm e allo stesso tempo effettuare lavorazioni di finitura in fresatura a 5 assi interpolati.