Fondazione Fiera Milano | Concorso d'idee

Make your mark in Milan: concorso per giovani creativi promosso da Fondazione Fiera Milano

L'iniziativa in parallelo con la manifestazione di interesse per la riqualificazione del padiglione 1-2 del Portello. I progetti devono essere inviati entro il 31 gennaio e saranno selezionati a febbraio.

Make your mark in MilanMake your mark in Milan è il concorso di idee, organizzato da Fondazione Fiera Milano, che interpreta il tema della riqualificazione del padiglione 1-2 del Portello a Fieramilanocity.
Un concorso voluto per coinvolgere la città e in particolare le sue energie più innovative nel processo di riqualificazione di una parte significativa del quartiere storico della Fiera di Milano. Un’iniziativa che ha lo scopo di ottenere proposte, idee innovative e materiali iconici per accompagnare il progetto di riqualificazione dell’area in tutte le fasi di sviluppo (dalla manifestazione di interesse alla realizzazione dell’opera).Portello

Il tema del concorso di idee deve sviluppare in termini immaginifici un concetto, tradotto in supporti grafici o multimediali, e interpretare le tre parole chiave:

  • innovazione: contenuti funzionali, materiali e tecnologie, approccio energetico, visione architettonica
  • inclusione: integrazione con il contesto esistente e attenzione all’ambiente e alla mobilità lenta
  • centralità: capacità di diventare un nuovo punto di riferimento per il contesto e per la città.

Al concorso possono partecipare i giovani creativi under 35 anni, laureati delle scuole di design, comunicazione e arti, architettura, moda, design industriale e grafica.

Partecipazione individuale o in gruppo. La partecipazione è gratuita e può essere individuale o di gruppo. Ogni concorrente dovrà inviare una sola proposta sotto forma di elaborato grafico, contributo video, filmato, stampa 3D, fotomontaggio, rendering, modello… che sia autoesplicativo. In aggiunta all’elaborato è richiesta una breve relazione descrittiva del concept, sviluppata in un breve testo o con slides di presentazione.
Il concorso si svolge in un’unica fase e si concluderà con una graduatoria di merito a cura della commissione giudicatrice che verrà nominata dopo la presentazione delle proposte progettuali.

Il termine per l’invio dei progetti è fissato per le ore 12 del 31 gennaio. I progetti vincitori saranno selezionati entro febbraio 2015.

Il concorso di idee si concluderà con una graduatoria di merito e l’attribuzione di tre premi, per un montepremi complessivo di 45mila euro, così suddivisi:

  • 20mila euro al primo classificato
  • 15mila euro al secondo classificato
  • 10mila euro al terzo classificato.

Per il bando e i documenti di partecipazione clicca qui >>

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here