Made – Competence Center ha pubblicato il terzo bando del 2021: 1,1 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane per la realizzazione di progetti di Industria 4.0. Le candidature potranno essere inoltrate sino al 13 dicembre 2021.
Sarà erogato un finanziamento a fondo perduto a copertura del 50% dell’investimento previsto, con un contributo massimo erogabile per ogni singolo progetto pari a 100 mila euro. L’evento di presentazione del bando si è svolto lo scorso venerdì 5 novembre ma ulteriori specifici “Info Day” sono in programma per venerdì 12, 19 e 26 novembre (i dettagli saranno pubblicati sul sito di volta in volta).
Il bando intende promuovere la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonché la creazione di competenze specialistiche avanzate nel settore industriale, con particolare riguardo alle micro, piccole e medie imprese, in coerenza con il quadro degli interventi del Piano nazionale Transizione 4.0. Un comitato di esperti provenienti dal mondo industriale e accademico selezionerà le migliori proposte e i progetti.
Made metterà a disposizione un portafoglio di servizi completo e orientato al supporto degli investimenti, con l’ausilio della finanza agevolata e di un accordo con un primario istituto bancario per la valutazione del finanziamento. È possibile rendicontare i costi sostenuti per l’accesso ai servizi, alle consulenze e alle tecnologie di Made, le spese di personale interno e i costi di acquisto di beni (strumentazioni e attrezzature). Il finanziamento delle spese di personale e di costi di acquisto di beni non potrà superare il 20% del valore totale del finanziamento.
I progetti potranno essere realizzati nella fabbrica digitale e sostenibile di Made, uno spazio di 2.500 mq, con 25 asset tecnologici e 20 dimostratori. Questi ultimi sono accorpati in specifiche aree di competenza, tutte integrate e interconnesse tra loro a formare una fabbrica ideale, digitale e sostenibile.
Sarà possibile candidare una o più proposte progettuali che dovranno fare riferimento ai temi di Industria 4.0 applicati al contesto manifatturiero: strategia Industria 4.0, progetti di innovazione, demo e test, scouting tecnologico, consulenza tecnologica, validazione di progetti di industria 4.0 e accesso alle strumentazioni e alle aree tecnologiche.
Le domande possono essere inoltrate in via telematica all’indirizzo: retecompetencecenter4-0-italia.it/made/made3/. Maggiori informazioni e documenti di dettaglio del bando sono disponibili nella sezione “Bandi” del sito, all’indirizzo www.made-cc.eu/bandi.

Marco Taisch | Presidente Made Competence Center Industria 4.0
«Con le edizioni precedenti abbiamo ricevuto 120 proposte e attivato 44 progetti. L’81% di questi è afferente a micro, piccole e medie imprese. Anche questa edizione è finalizzata ad una platea molto ampia in tutta Italia. Il nostro obiettivo è rafforzare la consapevolezza verso le tecnologie 4.0 e, soprattutto, supportare concretamente le imprese manifatturiere attraverso le competenze dei 47 partner del nostro Competence Center». (vb)