L’hotel Rosewood Bangkok, situato nel cuore del principale quartiere d’affari e di boutique della città, circondato da un’enclave di ambasciate ed eleganti torri dedicate al business, rappresenta una nuova espressione di hospitality extralusso e un punto di riferimento per la capitale tailandese.
Recentemente inaugurato, il Rosewood Bangkok esprime, attraverso il design nel contempo la ricca cultura tailandese e il dinamismo della città. Il progetto Rosewood Bangkok ha ottenuto il premio del Architecture MasterPrize Hospitality Architecture 2019.

Il progetto
Una silhouette alta 30 piani, progettata dal team Kohn Pederson Fox Associates (KPF) in collaborazione con lo studio Tandem Architects in qualità di Executive Architect, che si aggiunge allo skyline di Bangkok e che si fonde perfettamente nel contesto architettonico urbano contemporaneo.

Lo spirito tailandese è infuso in ogni aspetto dell’esperienza del Rosewood Bangkok, a partire dalla morfologia dell’edificio caratterizzata dalla combinazione di due strutture connesse tra loro in una simbiosi quasi iconografica che s’ispira e ricorda il wai, tradizionale gesto tailandese delle mani congiunte in segno di saluto.
L’hotel, composto da 159 tra suite e monolocali con piscine private, rooftop bar, quattro lussuosi ristoranti, padiglioni, sale conferenze, spa, studio fitness, espone opere di artisti tailandesi in un’atmosfera moderna, caratterizzata da accenti tropicali di legni pregiati e trame ispirate al rattan, in una palette di colori rilassanti e neutri.
L’elemento acqua
Oltre alle spettacolari facciate in vetro e alla straordinaria architettura, i giochi d’acqua all’interno dell’hotel, tra cui una scenografica cascata di 10 piani, sono un omaggio a Bangkok, una città costruita sull’acqua.
L’elemento dell’acqua – sacro nella cultura tailandese, caratterizzato da riti e rituali per simboleggiare la pace e l’armonia – è un tema che pervade tutto l’hotel. Come l’infinity pool, la piscina a sfioro all’aperto e incastonata tra i due blocchi architettonici, che presenta una linea di luce che corre lungo il suo perimetro.
Evidenziando i bordi della piscina, il profilo luminoso aggiunge forza e slancio a questo specchio d’acqua e accompagna lo sguardo verso lo skyline di Bangkok.

L’illuminazione
Il progetto d’illuminazione è opera del team Be Lit, che ha scelto le soluzioni L&L Luce&Light con i profili lineari a Led da immersione Rio Sub. Il corpo e lo schermo del corpo sono realizzati in coestruso di pmma opalino che, insieme alle testate in acciaio inossidabile Aisi 316L e alla viteria in acciaio inox A4, garantisce il massimo grado di robustezza e resistenza agli urti e ai graffi (IK10).
Il processo utilizzato per lucidare la superficie dell’estruso crea un’uniformità estetica tra il corpo dell’apparecchio e la luce diffusa, volutamente più calda (3700K) in contrasto con l’azzurro del fondale della piscina.
È stata studiata e applicata, su richiesta dei progettisti, una speciale versione del profilo luminoso capace di creare una linea continua di luce, senza interruzioni visibili tra i suoi diversi segmenti.

Tecnologia a prova di acqua
Rio Sub è un apparecchio da incasso utilizzato in ambienti subacquei (IP68) che raggiunge una profondità di max 10 metri ed è dotato di un sistema di protezione intelligente (Ips) che protegge il dispositivo da infiltrazioni d’acqua.
Quest’innovazione, brevettata da L&L, garantisce anche la protezione elettrica contro l’inversione di polarità, hotplug, Esd e sovratensioni che possono verificarsi in caso di malfunzionamenti dell’impianto elettrico. Altri apparecchi di L&L – gli incassi Litus – sono stati installati nelle aree pubbliche all’interno della struttura.