Il progetto del nuovo headquarter Twinset-Simona Barbieri spa, noto brand dell’abbigliamento made in Italy situato a Carpi, in provincia di Modena, si caratterizza per la valorizzazione e il recupero dell’anonimo fabbricato industriale degli anni ’70 che è stato trasformato in un’efficiente sede aziendale.

Alla realizzazione del progetto, studio di architettura BP Architects, ha partecipato Laterlite con LecaTermopiù, la speciale argilla espansa antirisalita di umidità per la realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra ad alta efficienza energetica.
Recupero e nuovo costruito
Per realizzare il nuovo quartier generale Twinset i progettisti hanno messo in atto una completa trasformazione del sito produttivo:
- prima di tutto recuperando l’edificio esistente, di 8mila mq di superficie, dalla classica conformazione monoplanare con copertura a shed;
- poi costruendo una nuova palazzina direzionale, di quasi 7mila mq, accostata al volume esistente.

Facciata dalle linee sinuose
Elemento architettonicamente caratterizzante del nuovo intervento è la facciata principale del nuovo corpo di fabbrica dalla linee sinuose, plasmata in tale foggia per adeguarsi alla sagoma irregolare del vecchio edificio retrostante.
La facciata, posizionata a fiancheggiare il percorso dell’autostrada del Brennero, è costituita da tre livelli di vetrate (corrispondenti ai piani della palazzina) successivamente aggettanti con prestazioni energetiche di alto livello, caratterizzate da pale frangisole verticali in rame.
Sui due fronti esistenti, invece, sono stati mantenuti gli elementi già caratterizzanti il sito produttivo, riqualificati con un rivestimento a cappotto per le parti in muratura e nuova pitturazione per gli elementi prefabbricati.

Gli interni
Internamente la nuova palazzina è incentrata sulla grande hall d’ingresso a triplo altezza, al centro della quale si trova un’imponente scala metallica elicoidale e dalle passerelle che, ai piani superiori, collegano i blocchi degli uffici.
Il nuovo volume accoglie le attività direzionali e commerciali, che pertanto affacciano lungo il fronte principale verso l’autostrada, mentre nelle superfici a piano terra del prefabbricato esistente si trova il cuore creativo dell’azienda, costituito dall’ufficio stile, gli spazi destinati alle attività di stoccaggio.
In posizione baricentrica al nuovo volume si trova poi la sala sfilate e lo showroom per la presentazione delle varie collezioni.

Edificio in Classe A
Gli aspetti legati alla ricerca del comfort e del miglioramento dell’efficienza energetica sono stati particolarmente curati per tutto l’intervento, e gli accorgimenti scelti dai progettisti hanno permesso di creare un involucro architettonico molto performante e di fare rientrare l’edificio in classe energetica A:
- le facciate con prestazioni di controllo solare-termico e abbattimento acustico ad altissimo livello;
- sulla copertura a shed sono stati installati 300 kW di pannelli fotovoltaici che coprono circa il 70% del fabbisogno energetico del fabbricato;
- la coibentazione sia del manto di copertura che dei pavimenti contro terra.

Leca Termopiù
Leca Termopiù ha permesso di raggiungere gli elevati standard di isolamento contro terra e di protezione dall’umidità di risalita per capillarità del terreno richiesti dalla committenza, garantendo allo stesso tempo un’adeguata resistenza meccanica dello strato sul quale va a gravare la pavimentazione industriale.
Leca Termopiù di Laterlite è la speciale argilla espansa per la realizzazione di isolamenti contro terra. Grazie allo speciale trattamento, il vespaio isolato in Leca Termopiù assicura un’efficace barriera antirisalita di umidità per capillarità dal terreno assicurando salubrità all’edificio per l’intera vita utile.

Leca Termopiù è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.
Per queste sue caratteristiche è indicato per la realizzazione di isolamenti contro terra grazie a una serie di vantaggi prestazionali e funzionali: in particolare, il basso coefficiente di conducibilità termica λ (certificato 0,09 W/mK), elevata barriera all’umidità di risalita (l’altezza di suzione dell’acqua per capillarità è inferiore a 3 cm), la resistenza a compressione dello strato posto in opera, in grado di supportare carichi ammissibili distribuiti sino a 100mila N/mq, ed un’assoluta indeformabilità e inalterabilità nel tempo.
Il tutto con la tradizionale facilità di impiego che da sempre contraddistingue le soluzioni a marchio Laterlite: Leca Termopiù, è infatti estremamente versatile nell’impiego (applicabile sfuso e in sacchi) e adatto per ogni tipologia di cantiere (piccola e grande superficie), tanto da consentire la realizzazione di vespai antirisalita nell’arco di poche ore.

Lecatermopiù sfusa imboiaccata
Nel cantiere della nuova sede Twinset, l’utilizzo di Leca Termopiù ha consentito di realizzare un sottofondo isolante e con adeguate caratteristiche di portanza.
In questo caso Leca Termopiù è stata utilizzata nella versione sfusa imboiaccata, modalità che massimizza le prestazioni termiche e la velocità esecutiva, e posata con pompe, assicurando così una elevata velocità costruttiva fondamentale nello svolgimento delle attività di cantiere. Complessivamente sono stati posati 330 mc di prodotto su una superficie di oltre 600 mq.