L’argilla espansa Leca utilizzata nel riempimento della galleria paramassi in cui transitano i percorsi funzionali nel tratto Trentino della ciclovia del Lago di Garda.
Si tratta di un’opera che attraverserà circa 20 km in Trentino, più di 79 km in Lombardia, poco più di 67 km in Veneto per un totale di oltre 165 km. Un investimento stimato di circa cento milioni di euro per 140 km, per realizzare una delle più suggestive piste ciclo-pedonali del nostro continente.

La prima tratta è stata inaugurata a Limone sul Lago di Garda nel 2018: un percorso a picco sul Lago di Garda, un progetto che si collega con una lunga e unica pista ciclabile toccando ben 19 località del Garda, dando vita alla pista ciclabile più lunga d’Europa.
Il percorso è composto da tratti su scogliera, su struttura metallica e su passerella in vetro. Ci sono parti in gabbioni, tratti su passerella a sbalzo su muro esistente, a passerella a sbalzo su roccia, attraversamenti su ponti in muratura, passerella su galleria artificiale esistente, ponticelli su roccia, gallerie e scavo in roccia.
Nel tratto situato in Trentino, in particolare, per questioni logistiche e di scelta progettuale, la ciclovia passa all’interno della montagna in galleria.

Argilla espansa per il riempimento dei paramassi
Laterlite ha contribuito alla realizzazione di alcuni tratti delle gallerie, fornendo l’argilla espansa Leca utilizzata per il riempimento delle infrastrutture paramassi realizzate per proteggere da eventuali frane o caduta massi per garantire la massima sicurezza a chi passa con la bici.
Peculiarità tecniche
L’argilla espansa Leca è stata scelta in virtù delle sue caratteristiche tecniche: è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza e risulta essere un vero e proprio “ammortizzatore” cinetico degli effetti di caduta dei massi.
L’argilla espansa Leca è un aggregato leggero che non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. È quindi, in pratica, un materiale pressoché eterno.

Un’ottima soluzione tecnica, quindi, in un progetto come quello della ciclovia del Garda in cui è stata dedicata massima attenzione alla sicurezza e alla compatibilità ambientale dell’opera, per una ciclabile che sia il più possibile “a impatto zero” su un paesaggio unico.