Laterlite ha contribuito all’intervento di rigenerazione urbana dell’area delle Ex Reggiane un luogo storico per la città di Reggio Emilia, di grande impatto economico, sociale, storico e culturale.
Ci troviamo nell’area dove all’inizio del Novecento sorgevano i capannoni di quelle che erano le ex Officine Meccaniche Reggiane, prima che prendessero la denominazione di Officine Meccaniche Italiane Omi. La produzione riguardava principalmente la realizzazione e riparazione di materiale ferroviario, carri e locomotive; questa vocazione emerge anche dalla collocazione vicino alla ferrovia e dalle caratteristiche strutturali degli edifici.

La storia recente ha visto il luogo al completo abbandono, finché l’area è stata oggetto di un importante progetto di rigenerazione urbana che prevede la realizzazione delle infrastrutture del Parco Innovazione e di un nuovo polo europeo al servizio delle imprese e della ricerca.
Recupero Officine Reggiane: il progetto
Il promotore dell’intervento è stato il Comune di Reggio Emilia, su progetto dell’Arch. Andrea Oliva. I lavori sono stati effettuati in diverse fasi: la prima inaugurazione, quella del Tecnopolo Reggiano (Capannone 19) risale al 2012, poi l’apertura al pubblico nel 2019 dell’ex Capannone Caldareria o Capannone 18, denominato anche “cattedrale della meccanica”, con l’Impresa Allodi aggiudicataria dell’appalto pubblico che aveva come committente la S.T.U. Reggiane (società di trasformazione urbana costituita da Comune di Reggio Emilia e Iren Rinnovabili). A marzo 2024 sono stati inaugurati, dopo la riqualificazione, i Capannoni 15 b/c, destinati a nuova sede di un incubatore di imprese e startup.

Ex Reggiane: recupero dei Capannoni 15b e 15c
Focalizzando l’attenzione sull’intervento in corso relativo al recupero dei Capannoni 15b e 15c, la consapevolezza dell’importanza storica della tipologia strutturale degli edifici ha guidato le scelte progettuali adottate nel progetto edile e strutturale di recupero, seguito da Cairepro, Cooperativa Architetti e Ingegneri Progettazione di Reggio Emilia. Cairepro si sta occupando dell’analisi dell’“ossatura” esistente e dello studio delle tecniche costruttive del tempo da rendere sicure e attuali. Inoltre, ha sviluppato la progettazione degli impianti idro-termo sanitari, meccanici e la diagnosi energetica, per una migliore efficienza dei capannoni stessi. Il progetto architettonico è coordinato dallo studio Zamboni Associati Architettura e quello paesaggistico con lo studio Silva.

Obiettivo del recupero
L’intervento è finalizzato a riqualificare e mettere in sicurezza i capannoni dell’ex officina: le coperture sono state eliminate completamente lasciando a nudo le strutture metalliche esistenti. All’interno della “pelle” dell’edificio sono realizzati nuovi elementi architettonici: un parcheggio multipiano su tre livelli e due blocchi adibiti a laboratori e uffici su due livelli. Ampi giardini a verde sono elemento di benessere ambientale. Gli spazi riqualificati ospitano imprese e funzioni, in linea con il concept del Programma di Rigenerazione Urbana Reggiane/Santa Croce, che unisce memoria e innovazione: vi trovano casa un incubatore di nuove imprese e spin-off universitari (15b) e il quarto polo universitario di Reggio Emilia (15c).
- Per il capannone 15b è stato possibile conservare la struttura esistente, adeguandola alle esigenze e alle normative odierne.
- Per il capannone 15c, invece, l’edificio industriale originale presentava incompatibilità architettoniche con la nuova destinazione d’uso e importanti carenze in termini di sicurezza strutturale: si è scelto così di demolire e ricostruire la struttura interna, recuperando l’aspetto esteriore dell’edificio originale. Al di sopra dei due piani fuori terra è stata installata una copertura metallica costituita da un sistema di capriate con catene inferiori. La geometria della nuova copertura ripercorre l’originale sagoma definita dalle pareti esterne.

Linea Ruregold per il consolidamento
Laterlite ha contribuito all’intervento con le soluzioni della linea Ruregold per il consolidamento strutturale di edifici e infrastrutture in calcestruzzo e muratura con sistemi certificati ad alte prestazioni. In particolare, è stato utilizzato il sistema Ruregold Pbo-Mesh 10/10 per realizzare il presidio di antiribaltamento delle pareti.
Pbo-Mesh 10/10 è un presidio antiribaltamento in Frcm composto da rete bidirezionale in PBO da 10+10 g/mq e da matrice inorganica Mx-Pbo Muratura. Il sistema, grazie alla leggera grammatura della rete in Pbo e alla matrice inorganica specifica per strutture in muratura, è ideale per realizzare presidi antiribaltamento di tramezzature interne e tamponature esterne. Alla rete bidirezionale con 20 g/mq in fibra di Pbo, distribuita in modo equivalente in trama e ordito e alla matrice inorganica fibrata a base cementizia Mx-Pbo Muratura, si affianca il connettore a fiocco in fibra di Pbo, Pbo-Joint, e la matrice inorganica per l’impregnazione Mx-Joint utile per l’applicazione del connettore a fiocco Pbo-Joint.
Le pareti esistenti del capannone 15c delle ex Officine Reggiane sono state così messe in sicurezza attraverso i presidi (sistemi in rete di Pbo) posti in aderenza e a loro volta connessi alla nuova struttura interna in cemento armato, allo scopo di evitare il loro ribaltamento verso l’esterno.