L’accordo tra Anfos >> (Associazione nazionale formatori della sicurezza sul lavoro) e il Centro edile Antonini-Gruppo Made >> ha consentito al distributore edile milanese di offrire un programma di formazione per la sicurezza articolato in 14 corsi.
Gruppo Made >>, da parte sua, si è già attivata per estendere la convenzione a tutte le rivendite associate.

Simone Brambilla | Ad, responsabile tecnico e commerciale Centro edile Antonini
«La formazione per la sicurezza è rivolta a due precisi target. Il primo sono i collaboratori interni ed esterni delle rivendite edili; il secondo è rappresentato dai clienti. L’obiettivo comune è ridurre e magari anche contribuire a eliminare l’annoso problema degli infortuni nei luoghi di lavoro, troppo spesso causati da eccessiva sufficienza e dalla scarsa conoscenza e applicazione delle più elementari norme antinfortunistiche».
I corsi. Sono 14 i corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro che compongono il nuovo servizio riservato ai clienti ed ai vari collaboratori dei magazzini edili. Si tratta di corsi di formazione per la sicurezza, un aspetto ancora troppo trascurato per chi opera nei cantieri, piccoli o grandi che siano, nonostante le forti campagne di sensibilizzazione e l’abbondanza di normative al riguardo, dedicati agli operatori che in cantiere sono tenuti al rispetto delle leggi sulla prevenzione dagli infortuni, ai responsabili per la sicurezza in genere, agli operatori che lavorano in quota (quindi su piattaforme aeree, e così via), agli addetti delle squadre antincendio (obbligatorie per legge), ai direttori tecnici e ai capi cantiere, agli addetti alla movimentazione manuale dei carichi, ai carrellisti, agli operatori della macchine movimento terra, e altri ancora.