Knauf Italia ha focalizzato il suo impegno sul mercato delle soluzioni antincendio e ha presentato al Safety Expo (il 21 e 22 settembre a Bergamo) quattro iniziative di rilievo:
- potenziamento della nuova Divisione Antincendio, con cui Knauf rafforza la sua presenza sul mercato delle soluzioni dedicate a questo segmento;
- completamento dell’offerta, vero «sistema completo per la protezione passiva» costituito da una gamma integrata di lastre, intonaci, attraversamenti e accessori testati e certificati;
- informazione al canale, distribuendo la release 2016 aggiornata e ampliata della brochure tecnico/informativa sulle soluzioni antincendio;
- confronto con gli operatori con l’incontro sul tema «Compartimentazione e protezione strutturale nel recupero edilizio» (oggi 22 settembre, sala Focus ore 11,45).

Secondo la visione di Knauf, la protezione passiva dal fuoco richiede soluzioni più complete, sicure e certificate secondo i parametri europei: l’efficacia del singolo componente infatti non è sufficiente a garantire la sicurezza contro il fuoco, che può arrivare solo dalla continuità della protezione di tutto l’intero sistema costruttivo. Coerentemente con questo approccio, Knauf investe per sviluppare nuove tecnologie e integrarle in soluzioni che sfruttano le naturali proprietà isolanti di materiali come gesso, vermiculite e perlite, raggiungendo le più alte prestazioni e assicurando un’elevata resistenza al fuoco.

Da questa visione integrata nascono i nuovi sistemi completi della Divisione Antincendio Knauf con cui costruire pareti, rivestimenti, controsoffitti e cavedi resistenti al fuoco, e con cui proteggere anche strutture in acciaio, condotte di ventilazione e impianti tecnologici.

IL GESSO
Alla base delle nuove soluzioni c’è la qualità delle lastre in gesso rivestito: il gesso possiede infatti caratteristiche di resistenza al fuoco, amplificate dall’aggiunta di fibre di vetro, vermiculite e perlite. Questi materiali, completamente naturali, consentono di raggiungere livelli di efficienza ancora maggiori e, fatto importante per gli applicatori, combinano al meglio efficacia e semplicità di posa in opera, a tutto vantaggio della produttività. Ogni singolo componente del Sistema Knauf Antincendio è severamente testato e accompagnato dalle certificazioni europee previste dalle normative in tema di sicurezza antincendio, assicurando la massima tranquillità alle imprese che scelgono Knauf per le proprie costruzioni.

Francesco Falciani, Product Manager della divisione Antincendio Knauf.
«Il potenziamento della Divisione Antincendio Knauf, la creazione di un’offerta strutturata secondo la filosofia del « sistema completo per la protezione passiva» con soluzioni integrate e tecnologicamente al top e l’incessante attività di comunicazione e diffusione della cultura testimoniano l’importanza che Knauf attribuisce a questo settore e l’approccio innovativo focalizzato sul binomio end user – applicatore, alle cui esigenze è dedicata la nostra divisione».
LA FORMAZIONE
L’investimento di Knauf nell’antincendio per un approccio globale e certificato per la protezione dal fuoco prevede anche l’aspetto della divulgazione e della diffusione della cultura tecnica tra gli operatori. Per questo, oltre allo speech nel contesto del Safety Expo, Knauf ha predisposto una serie di pubblicazioni dedicate, online e su carta, e corsi tecnico/specialistici il cui programma è già entrato a far parte della Knauf Academy. Il calendario di corsi e seminari è nella area formazione del sito aziendale.