Gran parte del fatturato Jlg viene realizzato con vendite ai noleggiatori, dai più grandi ai più piccoli.
Rinnovamenti a livello mondiale, semplificazioni, ottimizzazioni di tutte le strutture dal punto di vista gestionale, produttivo, logistico e delle risorse umane: così Jlg Industries ha vissuto il 2017, un anno di mutamento che potrà garantire una maggiore focalizzazione su prodotti, servizi e accessoristica. Un anno positivo anche in termini di vendite, con risultati in crescita che riportano a numeri di macchine vendute al periodo pre-crisi.

Tutte le novità nell’area Emea
Olanda. L’efficientamento aziendale ha coinvolto il magazzino ricambi, recentemente trasferito dal Belgio a Born, in Olanda. Il nuovo magazzino per la distribuzione in area Emea dei pezzi di ricambio, gestito da Broekman Logistics è divenuto più capiente e garantirà una capacità di evasione più rapida.
Romania. Si è assistito all’ottimizzazione della produzione in Europa grazie all’apertura del nuovo stabilimento a Mediaș, in Romania, che va ad affiancarsi ai siti produttivi già noti di Francia e Belgio.
Italia. La riorganizzazione ha interessato anche Jlg Industries Italia, ora sotto la guida di Nicola Pontini.
Oltre a Pontini, che mantiene la gestione di clienti direzionali, la struttura commerciale è composta oggi da due responsabili: Mirko Rebuzzi della zona Nord-Ovest e Alessandro Maschera della zona Nord-Est. Il Centro-Sud è seguito da Fimi spa, azienda di San Benedetto del Tronto.
La filiale italiana si avvale inoltre di un office manager, di due inside sales coordinator, nonché di un team dedicato al post-vendita, ai ricambi e alle garanzie.
Viene garantita un’assistenza capillare sul territorio italiano grazie ad una rete di officine autorizzate costantemente aggiornate grazie a continui corsi su nuovi modelli e nuovi software.

Noleggio in crescita
Gran parte del fatturato Jlg viene realizzato con vendite ai noleggiatori, dai più grandi ai più piccoli, senza distinzione. Un mercato, quello del noleggio, in crescita dopo un lungo stallo negli ultimi anni, grazie a una generale ripresa dell’economica e a interessanti novità nella proposta delle macchine Jlg, progettate proprio sulla base delle esigenze e le richieste dei noleggiatori stessi: Jlg produce macchine affidabili, potenti, versatili e intuitive da usare e mette in campo molteplici risorse offrendo un portafoglio completo che va dal post-vendita ai programmi di formazione sia online che onsite.
Piattaforme e sollevatore a braccio telescopico

Le linee di prodotto Jlg per il noleggio comprendono piattaforme aeree semoventi articolate e telescopiche, sollevatori a pantografo e verticali, carrelli commissionatori e sollevatori telescopici.
Nel parco macchine di Jlg vi sono anche i due Ultraboom:
- la piattaforma aerea telescopica semovente 1850SJ (58,56 m di altezza di lavoro), lanciata nel 2014 e arrivata in Italia un paio di anni fa;
- la piattaforma aerea articolata 1500AJP (48,15 m di altezza di lavoro), lanciata nel 2016 e disponibile in Italia dal 2017.
Di recentissimo lancio anche il sollevatore a braccio telescopico 660SJ, che offre un’elevata velocità di sollevamento e ottime prestazioni, prima fra tutte una doppia capacità fino a 340 kg.
Pantografi elettrici e commissionatori Rise & Drive
La nuova serie R di pantografi elettrici sono caratterizzati dalla semplicità d’uso e compattezza. Tre i modelli prodotti da Jlg: 1532R, 1932R, 4045R, quest’ultimo caratterizzato da 14 m di altezza di lavoro e 1,14 m di larghezza e quindi in grado di muoversi con particolare agilità e precisione anche negli spazi ristretti.
Particolarmente richiesto nel mercato industriale e logistico italiano il commissionatore 10MSP-S con tecnologia Rise and Drive, che aprirà sempre maggiori opportunità nel mercato della movimentazione del materiale.
Macchine ibride
Il mercato del Nord Europa è caratterizzato di una forte richiesta di tecnologia ibrida e anche in Italia si sta sviluppando una forte domanda in questa direzione. La tecnologia ibrida viene recepita con curiosità dal cliente finale, ora aperto a valutarne i vantaggi e l’ottimizzazione nel tempo, grazie a sostanziali risparmi di carburante.
L’ibrido avrà un posizionamento di mercato parallelo ai prodotti tradizionali, pareggiandone le prestazioni. Attualmente la produzione di macchine ibride si concentra sulla piattaforma H340AJ, ma sono già pronti nuovi modelli che verranno presentati nel 2018.

Oltre all’ambito ibrido, le innovazioni tecnologiche riguardano anche l’accessoristica e, in particolare, il sensore Gps Telematics applicabile alle piattaforme Jlg.
Si tratta di una tecnologia che arriverà in Italia nei prossimi mesi e che, grazie a un’interfaccia molto semplice, permetterà di dialogare con la macchina bilateralmente, riuscendo a fornire in tempo reale il monitoraggio della diagnostica, della manutenzione e dell’utilizzo della macchina, nonché il posizionamento e la geolocalizzazione. La tecnologia è applicabile a tutte le macchine ed è anche retroattiva.
• Your Blog is very interesting. Thank you for sharing. I really thank you for giving us better information about this service. Good luck with the upcoming blog. PDS International is also providing logistics services. YOUR DIGITAL FREIGHT FORWARDER PDS INTERNATIONAL PVT LTD