Jlg Industries annuncia che sono disponibili i primi modelli della nuova generazione di sollevatori a pantografo per terreni difficili (RT), anche elettrici (ERT).
Il modello 2669 da 8.13 metri e il 3369 da 10.96 metri sono i primi ad approdare sul mercato, nelle versioni a motore diesel o a batteria elettrica a corrente alternata. Ai modelli da 8 e 10 metri, giĂ disponibili, seguiranno nei prossimi mesi quelli da 12 e 14 metri.
Questi sollevatori a pantografo di concezione innovativa hanno caratteristiche e tecnologie che li rendono estremamente versatili, efficienti e facili da manovrare, per garantire ottime performance in qualsiasi cantiere.
Tra i punti di forza di questi nuovi sollevatori vi sono:
- unâarea di lavoro in piattaforma maggiorata del 28%
- una capacitĂ di carico tra le migliori del settore
- lâassenza di compensazione, per andare piĂš vicino alla zona di lavoro in altezza portando un maggior numero di persone, attrezzi e materiali.
E una volta raggiunta lâaltezza, queste macchine hanno una completa manovrabilitĂ sia in interni che in esterni. Questo permette di lavorare sullâintera lunghezza di un edificio a unâaltezza predefinita, senza necessitĂ di salire e scendere durante gli interventi, per una migliore efficienza e produttivitĂ .

Jan-Willem van Wier | Senior product marketing manager Jlg
ÂŤLa nuova linea di sollevatori a pantografo per terreni difficili è stata pensata per ridurre al minimo o eliminare del tutto i punti critici del cantiere. La nostra offerta, innovativa e allargata, punta a migliorare la produttivitĂ sia in interni sia in esterni. Al posto di limitarsi ai cambiamenti necessari per adeguarsi ai nuovi standard internazionali, Jlg ha ascoltato le richieste dei clienti di tutto il mondo e ha osservato le tendenze del mercato, come lâurbanizzazione, per poi decidere che occorreva mettersi in gioco con un approccio dal basso. Il nuovo quadro comandi in piattaforma della linea RT/ERT è la dimostrazione di quanto Jlg investe in tecnologia e nellâintegrazione di dati che consentano di utilizzare la macchina al meglio delle sue capacitĂ e prestazioni. Durante il lavoro, lâoperatore ha a disposizione una molteplice gamma di informazioni su produttivitĂ , tipologia del terreno, stato della macchina e sicurezzaÂť.

Caratteristiche che potenziano la produttivitĂ
Oltre alle ampie dimensioni della piattaforma e allâalta manovrabilitĂ in altezza, la nuova linea presenta numerose caratteristiche che ne potenziano la produttivitĂ .
LiftSense, unâevoluzione del sistema a inclinazione variabile, permette di monitorare sia il peso in piattaforma sia lâinclinazione della macchina per determinare il raggio di azione consentito.
Questo sistema, esclusivo di Jlg, invia informazioni al quadro comandi con display Lcd, il primo del mercato, indicando allâoperatore, prima di iniziare la salita, lâaltezza massima che può raggiungere.
Grazie ai parapetti facilmente ripiegabili, la macchina può entrare in spazi ristretti e muoversi senza intralci, mentre con il pratico caricatore Usb e la custodia per cellulare si utilizzano i dispositivi personali senza distrarsi.
Il sistema QuikLevel Advanced, opzionale sui modelli RT, permette di livellare il sollevatore ripiegato su piani inclinati fino a 4.5 gradi e poi di salire allâaltezza massima e operare in determinate condizioni.
Ă molto utile quando si lavora in altezza sullâesterno di edifici inclinati per consentire il drenaggio. Un deciso risparmio di tempo, se paragonato ai tradizionali martinetti a livellamento manuale.
Il CleanGuard, opzionale sui modelli ERT, è un sistema amico dellâambiente pensato per contenere le perdite idrauliche e consentire agli operatori di lavorare in ambienti con pavimentazioni delicate senza troppi pensieri.