Isover ha introdotto nella propria gamma due nuovi prodotti, Isover Insulsafe e, con il marchio Bituver che racchiude le soluzioni per l’impermeabilizzazione e l’isolamento acustico di pavimenti, Bituver Renover.


Isover Insulsafe. È la nuova lana di vetro in fiocchi per l’isolamento ad insufflaggio. L’insufflaggio rappresenta una soluzione semplice e veloce per l’efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso.
Qualora non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto a causa dei costi sostenuti, del protrarsi dei lavori, o con contropareti interne, a causa della diminuzione dello spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la soluzione idonea: unitamente alla semplicità e alla velocità di applicazione, offre in unico prodotto comfort termico e acustico, riduzione dei consumi energetici, sicurezza al fuoco grazie all’incombustibilità del materiale, buon rapporto prestazioni-prezzo e performance di isolamento inalterate nel tempo.
Infine, garantisce un risparmio concreto: con soli 16 sacchi di Isover Insulsafe è possibile isolare l’intero perimetro di un appartamento di 90 mq con un’intercapedine di spessore 10 cm. Un investimento contenuto in grado di ripagarsi mediamente in quattro anni o addirittura in meno della metà del tempo nel caso di accesso agli incentivi fiscali ancora previsti per gli interventi di ristrutturazione.

Bituver Renover. È una membrana specifica per rifacimenti di manti bituminosi ardesiati e neri, che può essere applicata direttamente sul vecchio manto in monostrato, senza rimozione del sottostrato, laddove possibile a seguito di opportune verifiche.
I benefici riguardano la velocità di posa, la minore necessità di manodopera e di gas e i risparmi ambientali e di smaltimento.
Il lato inferiore è realizzato con una speciale mescola molto ricca che garantisce altissima adesione, elevata flessibilità a freddo e uniformità della superficie di posa. Il lato superiore consente elevata facilità di posa, forte riduzione degli inestetismi da impronte e ottima resistenza ai raggi uv.
L’armatura è costituita da tessuto-non-tessuto di poliestere a filo continuo in grado di dare ottime prestazioni in posa e altissime resistenze meccaniche nella vita di esercizio della membrana. L’autoprotezione in ardesia è idonea ad una corretta e sicura applicazione e a richiesta può essere bianca riflettente, con conseguenti vantaggi di riduzione della temperatura della superficie di copertura, riduzione dei costi per la climatizzazione estiva, protezione delle strutture sottostanti dalle oscillazioni giorno-notte della temperatura.