Il settore della ristrutturazione ha favorito negli ultimi anni una crescita dell’edilizia leggera, con il cartongesso sugli scudi grazie alle sue caratteristiche intrinseche, di leggerezza, di facile lavorabilità e adattabilità alle più svariate applicazioni ed oggi il mercato richiede soluzioni sistemiche, prodotti che da un lato siano in grado di garantire precise prestazioni, e dall’altro lato consentano all’applicatore di operare nella massima semplicità e, nel contempo, assicurare interventi a regola d’arte.

Gamma IsolGypsum
Il «sistema ristrutturazione Isolmant» in merito al risanamento delle partizioni orizzontali si focalizza sulla gamma IsolGypsum, mostrando una varietà di soluzioni per il risanamento acustico e termico innovative, altamente prestazionali, sicure e facili da mettere in opera. Inoltre, le soluzioni del sistema Isolmant sono arricchite dagli accessori (come il nastro orditura cartongesso e la fascia tagliamuro) e da un’ampia gamma di materiali isolanti testati per soddisfare realizzazioni più complesse.
Il catalogo
Per presentare questa tecnologia, Isolmant ha realizzato il catalogo «Strutture in cartongesso, risanamento acustico e termico», che introduce alle soluzioni per ristrutturare, suddivise per i diversi settori d’intervento. Vengono presentati i sistemi:
- per il risanamento acustico e termico su parete divisoria,
- per parete divisoria leggera,
- per parete divisoria mista
- per il risanamento acustico a soffitto.
Il tutto, arricchito da una sezione dedicata alle modalità di posa e da una preziosa guida ai diversi tipi di applicazioni, dove i prodotti della linea IsolGypsum offrono la soluzione ai vari problemi di acustica e termica.
IsolGypsum Perfetto
Con IsolGypsum Perfetto la lastra in cartongesso è accoppiata con Isolmant Perfetto, il pannello in Isolfibtec da 20 mm, la speciale fibra in poliestere a densità differenziata, comune a tutti i prodotti della linea Perfetto, per uno spessore totale di 32,5 mm. Si tratta di un prodotto leggero ma altamente performante, in grado di aumentare il potere fono isolante di una parete debole di 11 dB.
IsolGypsum Special
Per il risanamento termico a bassissimo spessore c’è IsolGypsum Special, dove la lastra in cartongesso da 12,5 mm viene accoppiata a Isolmant Special, il prodotto base della linea sottomassetto di Isolmant, dello spessore di 10 mm.

IsolGypsum Telogomma
Per potenziare l’isolamento acustico di una controparete, la tecnologia Isolmant propone IsolGypsum Telogomma, una lastra in cartongesso accoppiata a Isolmant Telogomma, un manto massivo elastodinamico a base di gomma Epdm a mescola speciale con cariche minerali. Il tutto per uno spessore di soli 14,5 mm, e un isolamento che agisce con successo anche sulle basse frequenze.
IsolGypsum Telogomma D+
IsolGypsum Telogomma D+ è una lastra in gesso rivestito con densità controllata che sfrutta l’alto potere isolante di IsolGypsum Telogomma da 0,7mm, per offrire un confort acustico eccellente in soli 13,2 mm di spessore.
Basso spessore e posa semplice e rapida
I tre sistemi vengono apprezzati dai progettisti per il basso spessore dei pannelli e la semplicità di posa, che prevede il placcaggio dei pannelli con un adesivo specifico sulle strutture esistenti (quindi non necessitano sottostrutture di sostegno) a garanzia di un lavoro semplice, rapido e che soprattutto non richiede interventi murari.
Oltre alle applicazioni standard, l’ufficio tecnico Isolmant, dopo accurata valutazione delle problematiche, progetta interventi su misura, offrendo supporto tecnico sia ai professionisti, sia ai partner commerciali della distribuzione edile.