L’edificio residenziale di nuova costruzione realizzato a San Donato Milanese su progetto dello studio Wip >> che ne ha curato anche la direzione lavori, è di 8 piani fuori terra con uno sviluppo geometrico eterogeneo sia nelle piante che nelle superfici delle facciate articolate, con sagome particolari e corpi emergenti, creando elementi di originalità e varietà in un contesto urbano intenso e in posizione chiusa fra edifici di pari altezza.

Per le facciate di quest’edificio, il cui progetto costruttivo è stato affidato allo studio Fast-En >> di Milano, si è scelto di realizzare una facciata ventilata con il sistema isolante portante Isotec Parete di Brianza Plastica >> abbinato a un rivestimento in lastre di gres in due colorazioni.
L’intero involucro è stato dunque rivestito con i pannelli Isotec Parete in spessore 6 cm, utilizzati nel formato standard, tranne che per le fasce di compensazione marcapiano, in cui sono stati usati passi fuori standard di altezza 20 cm, per recuperare gli allineamenti di porte e finestre.
I punti di congiunzione del sistema isolante con le aperture e davanzali sono stati efficacemente risolti con lattonerie opportunamente lavorate, mentre per i raccordi di attacco a terra e coronamento sono state impiegate lattonerie microforate per garantire la ventilazione, i cui effetti sono massimizzati dall’altezza dell’edificio.

Grazie al correntino in acciaio integrato al pannello, si realizza con un’unica soluzione tecnica un’efficace ventilazione e la struttura di supporto per il rivestimento, compatibile con tutte le tipologie di finitura sia leggere sia pesanti.
In questa realizzazione per il fissaggio a secco delle tavelle al correntino sono stati utilizzati dei ganci a vista colorati in tinta e texturizzati per mimetizzarsi nell’estetica delle piastrelle. Inoltre tali ganci sono stati fissati al correntino metallico con due tipologie di fissaggi: rivetti nella parte alta maggiormente esposta alla forza del vento e con semplici viti alle quote più basse, dimostrando la flessibilità del sistema, in grado di offrire le soluzioni più congeniali in funzione delle esigenze e della configurazione dell’edificio. Per soddisfare un livello estetico-architettonico di riduzione percettiva delle fughe, il correntino è stato rivestito con un nastro nero in grado di uniformare l’aspetto cromatico delle fughe orizzontali con quelle verticali.

Il grado d’integrazione del sistema. Il sistema Isotec Parete si è dimostrato facilmente integrabile con altri sistemi ed elementi di dettaglio utilizzati nella risoluzione di alcuni nodi come ad esempio i cassonetti degli avvolgibili monoblocco, emergenti rispetto alla superficie delle chiusure verticali, che sono stati perfettamente inglobati all’interno del sistema isolante di Brianza Plastica, dando così perfetta continuità all’isolamento.

Coibentazione continua. Il pannello, grazie alla battentatura a coda di rondine sui lati contrapposti, assicura una coibentazione continua dell’involucro edilizio che elimina i ponti termici e riduce le oscillazioni termiche. Inoltre il processo di ventilazione che si crea tra isolante e rivestimento apporta benefici termoigrometrici in tutte le stagioni dell’anno.

La posa dei pannelli in facciata. La realizzazione della facciata ventilata con Isotec Parete è funzionale e veloce: la posa del sistema isolante e del rivestimento in grès su una superficie complessiva di circa 1800 mq è stata ultimata in soli 4 mesi, nel periodo compreso da settembre a dicembre 2015. Fondamentale per il conseguimento del risultato realizzativo è stato il servizio di training di alcune giornate in cantiere e l’assistenza continuativa forniti dai consulenti tecnici di Brianza Plastica al personale dell’impresa che si trovava a utilizzare il sistema per la prima volta. L’effetto finale, caratterizzato da una pregevole continuità materica e arricchito dal contrasto cromatico fra il colore chiaro e scuro del grès, è di grande impatto estetico. Le prestazioni isolanti e igrometriche del sistema completano i benefici sostanziali, garantendo agli abitanti un apprezzabile risparmio energetico e un elevato comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno.

Ing. Matteo Brasca | Fast-En.it
«La scelta progettuale è ricaduta sul Sistema Isotec Parete, rispetto a un isolamento a cappotto tradizionale nell’ottica di privilegiare un pacchetto che consentisse la realizzazione di un involucro ventilato di semplice installazione: con una sola operazione, è stato possibile installare, contemporaneamente, una coibentazione continua altamente prestazionale, grazie al pannello in poliuretano espanso rigido, e una sottostruttura portante adeguata al rivestimento in grès, selezionato per la sua estetica ricercata rispetto alle finiture tradizionali».

Vera Vaselli | Responsabile marketing Brianza Plastica
«La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione, per fornire materiali e sistemi in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e d’isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con una grande attenzione alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite. Anche il sistema Isotec Parete Black, compatibile con tutti gli elementi di rivestimento, assicura elevate prestazioni isolanti nel tempo con ricadute importanti sul comfort dei cittadini e la qualità dell’ambiente».

Chi ha fatto Cosa
Tipologia: nuova realizzazione di edificio residenziale
Intervento: realizzazione di isolamento termico con facciata ventilata
Ubicazione: San Donato Milanese (Mi)
Committente: Daco costruzioni
Progetto architettonico e direzione lavori: studio Wip architetti, San Donato (Mi)
Progetto esecutivo dell’involucro: Fast-En Milano
Isolamento: sistema Isotec Parete di Brianza Plastica, spessore 60 mm
Superficie isolata: 1800 mq
Rivestimento: Lastre di grès 120 x 60 cm