La nuova barretta isolante in poliammide a struttura porosa e riciclata al 100% di Ensinger abbina una maggiore efficacia isolante a un eco-bilancio eccellente: insulbar RE-LI barretta isolante per il taglio termico di sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate è più efficiente dal punto di vista ambientale.

L’utilizzo di poliammide riciclata consente di ridurre del 92% il consumo di combustibili fossili rispetto alla produzione dei profili tradizionali, mentre le emissioni di CO2 scendono del 91% e il consumo di acqua del 78% (Fonte: Dichiarazione ambientale del prodotto Epd-Ibp-14.1, ift Rosenheim).
Posa facile e certificata
Adottando insulbar RE-LI, i produttori possono efficientare l’indice ambientale e climatico dei sistemi in alluminio. La poliammide riciclata – la cui struttura viene resa porosa in modo uniforme durante il processo di estrusione – presenta un‘elevata stabilità, grazie al rinforzo in fibre di vetro.
La superficie resistente e liscia consente anche una perfetta anodizzazione e verniciatura a polvere. Va sottolineato inoltre che il processo di lavorazione risulta pressoché identico a quello dei profili isolanti in poliammide 66 standard.
La dichiarazione Epd (Environmental Product Declaration) e il certificato Cradle-to-Cradle Material Health facilitano la certificazione green degli edifici, ad esempio rispettando i parametri Breeam, Leed o Dgnb.

Matthias Rink | Direttore vendite Ensinger
«Grazie alla sua porosità, insulbar RE-LI migliora l’azione isolante della poliammide rinforzata con fibra di vetro, con un valore lambda di 0,21 W/(mK) nell’optimum del prodotto. La poliammide viene adottata oramai da alcuni decenni per la realizzazione di sistemi sostenibili a taglio termico in telai metallici di finestre, porte e facciate. Insulbar RE-LI offre infatti il combinato disposto dei vantaggi climatico-ambientali uniti a quelli di ordine economico».