Per il restauro del portale d’ingresso del castello di Neuschwanstein, le impalcature di servizio e i paramenti di protezione sono stati realizzati con il sistema modulare Peri Up Flex, adattato perfettamente alle condizioni strutturali e ai requisiti statici del particolare edificio.
L’uso esclusivo dei componenti del sistema ha accelerato il lavoro di montaggio e, allo stesso tempo, ha aumentato i livelli di sicurezza.
Per la prima volta, sono stati impiegati teli di copertura riscaldabili per impedire la formazione di carichi di neve durante i mesi invernali.
Il castello di Neuschwanstein è una delle più famose mete turistiche della Germania: ogni anno milioni di turisti visitano il monumento nei pressi di Füssen, nel sud del paese.
Nel 1869 fu il re Ludovico II di Baviera a volere la costruzione di un castello in stile medievale; morto prima del 1886 (anno di completamento dell’opera), il regnante visse solo pochi mesi nella nuova residenza.
Il castello di Neuschwanstein vanta una posizione idilliaca: è circondato da laghi e montagne e le sue torri regalano una vista panoramica eccezionale. Nel 2015 i tre cosiddetti «castelli reali» (Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee) sono stati candidati a siti patrimonio mondiale Unesco: ora la nomina è attesa nel 2022.

Misure di restauro
Gli enormi costi di manutenzione del castello competono all’amministrazione bavarese dei castelli. I movimenti della zona di fondazione vengono monitorati di continuo e periodicamente vanno messe in sicurezza le ripide pareti rocciose.
Durante i mesi invernali, il clima rigido intacca le facciate di calcare e, in particolare, impone continui interventi di manutenzione del tetto. Questo è il motivo per cui il portale d’ingresso è ora completamente avvolto dalle impalcature.
Una struttura di protezione temporanea copre la parte più antica del Castello che costituisce anche l’accesso al cortile interno. Durante i mesi invernali verranno individuati e documentati i danni alla facciata e al tetto, mentre i lavori di restauro vero e proprio inizieranno in primavera.

Impalcatura con sistema modulare
Per i lavori di restauro i professionisti delle impalcature di Bsb – Bau und spezialgerüstbau gmbh (specializzati in edifici storici e monumenti) hanno realizzato un’impalcatura di servizio e di protezione con il sistema modulare Peri Up Flex.
La soluzione ha consentito di adattare il ponteggio alle geometrie del castello utilizzando esclusivamente componenti di sistema, senza dover ricorrere a dispendiose operazioni di montaggio dei connettori per tubi e senza che si creassero ostacoli nelle superfici di calpestio, pericolosi durante l’impiego delle strutture.
Anche in corrispondenza delle torri circolari dalle svariate rientranze e sporgenze, il sistema Peri Up conferisce alla struttura un aspetto ordinato.

Copertura riscaldata
Per la copertura del ponteggio sono stati utilizzati per la prima volta elementi Keder riscaldabili. Il funzionamento è molto simile al sistema di riscaldamento del lunotto posteriore delle auto: le resistenze elettriche integrate nei teli impediscono alla neve di accumularsi, evitando così la formazione di carichi indesiderati nella stagione fredda.
Questo accorgimento permette di ottimizzare la larghezza delle campate e delle luci e di ridurre il peso della copertura. Nel complesso la soluzione Peri comporta un significativo risparmio in termini di materiale e di manodopera necessari per il montaggio.

Montaggio manuale
L’ubicazione del castello poneva un’ulteriore sfida ai costruttori di Bsb e agli ingegneri Peri: poiché la celebre meta turistica è aperta al pubblico tutto l’anno e il portale avvolto dalle impalcature rappresenta l’unica via di accesso per i visitatori, si è reso necessario lavorare in spazi molto ristretti e l’intero montaggio delle impalcature è stato effettuato senza impiegare sollevatori telescopici né gru.
In particolare, per la realizzazione della copertura, i progettisti Peri hanno pianificato i lavori in modo che tutte le fasi di montaggio potessero essere eseguite manualmente.