Risparmio energetico ed edilizia ecosostenibile applicati anche a luoghi religiosi. La chiesa prefabbricata in legno costruita a Cerro Maggiore (Mi) è il primo esempio di costruzione passiva applicata alla realizzazione di nuovi luoghi di culto. Edificata secondo le linee guida delle costruzioni passive da Blm Domus >>, divisione del Gruppo Bevilacqua, realtà italiana operante nella costruzione di edifici prefabbricati in legno a basso consumo, che per questo progetto ha lavorato in collaborazione con AB Legno >>, l’altra divisione del Gruppo, da 30 anni specializzata nella realizzazione di coperture e strutture in legno.

Il progetto. La cappella, di 120 mq, è destinata ad accogliere le celebrazioni organizzate per i ragazzi della parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano. I consumi energetici sono ridotti al minimo la piccola chiesa è caratterizzata da un’elevata coibentazione dell’involucro necessaria a mantenere costante la temperatura. Lo stile architettonico, moderno e lineare, è impreziosito dalla copertura in rame, utilizzato anche per il rivestimento dei serramenti e del grande portone scorrevole in legno di oltre 5 metri di larghezza e di 4 metri di altezza, disegnato su misura per questo progetto.

Marco Bevilacqua | Direttore tecnico di Blm Domus.
«Per la sua realizzazione, come richiesto dalla direzione lavori, abbiamo optato per l’utilizzo di pareti Blm Domus a telaio con coibentazione interna in fibra di legno, mentre per la finitura esterna abbiamo installato una parete ventilata in doghe di larice. La copertura in legno lamellare, firmata AB Legno, è caratterizzata da un particolare sviluppo di falda elicoidale ed è rivestita esternamente da lastre di rame senza ancoraggi meccanici a vista. L’illuminazione naturale è garantita da vetri fissi posizionati in copertura e finestre con serramenti dotati di tripli vetri per massimizzare l’esposizione riducendo al minimo la dispersione di calore».

Gruppo Bevilacqua. L’azienda ha sede a Tradate (Va). Il Gruppo si compone di tre divisioni: AbLegno, attiva nel settore dal 1986, progetta e costruisce coperture e strutture in legno come scale, soppalchi, sopraelevazioni leggere e controsoffittature. Qualificata per la fornitura di legname ad uso strutturale, l’azienda garantisce la rintracciabilità e la classe di appartenenza del legno commercializzato. Blm Domus, specializzata nella progettazione e costruzione di case passive in legno e abitazioni in diverse classi energetiche. Ab Style, specializzata nell’outdoor, studia e realizza ambientazioni per esterni, pergolati, grigliati, arredi, pavimentazioni, rivestimenti, piscine interrate e fuori terra.