I ragazzi del quarto anno del Cfp Enaip di Villazzano hanno iniziato l’anno scolastico con una visita presso la sede di Italscania. I ragazzi in visita presso la sede di Italscania hanno conseguito l’attestato di qualifica di riparatore di veicoli a motore e si apprestano a frequentare il quarto anno scolastico che consentirà loro di diventare futuri tecnici d’officina conseguendo il diploma di tecnico riparatore di veicoli a motore presso l’istituto Enaip di Villazzano (Trento): negli ultimi 50 anni l’istituto ha formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica.

Il docente Cfp Enaip e coordinatore del IV anno Camillo Pedrotti insieme alla dott.ssa Paola Coccia, direttrice del Cfp hanno così accolto i ragazzi alla lezione pratica presso Italscania: «Siamo qui per dare il via ufficiale al quarto anno scolastico. E’ di fondamentale importanza la collaborazione tra la scuola e le aziende del territorio per offrire a questi ragazzi un futuro professionale. Quello del tecnico d’officina è un lavoro estremamente interessante, ma al tempo stesso complesso: richiede infatti grande professionalità e conoscenze dal punto di vista tecnico ma, al tempo stesso, è necessario il fattore umano. Questi ragazzi dovranno sapersi relazionare con i clienti e rispondere alle esigenze e problematiche di ognuno».

Franco Fenoglio | Presidente e Ad Italscania
«Quella con l’Enaip di Villazzano è una collaborazione iniziata oltre 30 anni fa e proseguita con successo nel corso degli anni. In Italscania siamo convinti del fatto che solo lavorando a stretto contatto con il mondo accademico sia possibile continuare a crescere ed innovareScania vanta una rete distribuita in modo capillare sul territorio italiano: siamo costantemente alla ricerca di giovani talenti da poter inserire nelle nostre officine per insegnare loro un mestiere che richiede grandissima professionalità, impegno e passione ma che, al tempo stesso, riserva grandi soddisfazioni».