Il tema dell’edificio salubre e del benessere negli ambienti indoor è quanto mai di attualità considerando quanto tempo passiamo quotidianamente all’interno di ambienti chiusi per vivere e lavorare.
Secondo dati recenti dell’OMS, molte delle patologie di cui soffriamo (dal semplice mal di testa a problemi respiratori o psichici, fino a malattie gravi come tumori o affezioni cardiovascolari) sono di origine ambientale.
Per migliorare la qualità della vita negli spazi chiusi grande attenzione va dedicata pertanto a questi temi in fase di progettazione e costruzione, ma anche di gestione dell’edificio.
Un argomento fondamentale per l’edilizia e l’architettura di oggi, sia di nuova concezione sia da riqualificare, da approfondire a 360°. A partire dalla progettazione e dalla costruzione dell’edificio, ponendo particolare attenzione alle fasi di approvvigionamento dei materiali edili e alla loro posa in opera durante la cantierizzazione dell’opera. Proseguendo con le scelte legate a impianti, tecnologie e finiture.
Dall’illuminazione artificiale al rapporto con la luce naturale, che passa anche attraverso i sistemi di oscuramento, dalle vernici bio, ai materiali sostenibili che non rilasciano sostanze volatili, dai sistemi di aspirazione e ventilazione meccanica controllata, alle tecnologie domotiche, dai sistemi di insonorizzazione agli arredi.
Senza dimenticare la corretta gestione di questi sistemi, e l’implementazione di soluzioni che possano migliorare le condizioni di comfort al variare delle esigenze di chi vive questi spazi.
Calendario Webinar
- 20 Aprile | L’involucro Edilizio. Tecnologie e soluzioni innovative
- Giugno | Inquinamento indoor. Materiali e sistemi per la salubrità degli ambienti
- Ottobre | Lo stato dell’arte nel settore delle costruzioni. Le opportunità generate dai nuovi incentivi fiscali