Un edificio in grado di dialogare con il contesto circostante che richiami, in termini di forma, materiali e funzione, le mura storiche della città. Questi i principali obiettivi del progetto per casa P+E+3 sviluppato e realizzato dallo Studio Caprioglio Architects per una residenza privata a Cittadella, in provincia di Padova.
L’edificio, di 500 mq circa, si caratterizza per la presenza di due imponenti setti murari, che definiscono i prospetti nord ed est, rivestiti con laterizio faccia a vista. Completamente differenti i prospetti sud e ovest, che si aprono sul giardino di proprietà attraverso grandi finestre vetrate e garantiscono la vista delle mura cittadine e di parte della Porta Bassano. Tali prospetti sono ulteriormente contraddistinti dalla presenza di due bio muri, in testata, e di un portico piano con copertura verde.
Il fabbricato è accessibile dal piano terra attraverso due ingressi. Dall’ingresso principale posto a ovest, è possibile accede allo studio, posto in continuità, o muoversi liberamente negli spazi posti in successione e concepiti come continui, ma frazionabili a seconda delle necessità.
La configurazione spaziale del piano trova il suo fulcro nell’ampio spazio cucina, organizzata con isola centrale e un grande tavolo da pranzo, di cui due lati risultano completamente trasparenti per creare una continuità percettiva con il giardino; una parete con inserito al proprio interno un caminetto bifacciale, suddivide la cucina dalla family room; da qui è possibile accedere al bagno.
Il secondo accesso, a est, si apre su uno spazio a doppia altezza, caratterizzato da un bio muro interno. Da qui è possibile accedere alle scale che conducono al primo piano o al piano interrato. Al primo livello una passerella in acciaio e vetro collega i locali disposti a nord – tre camere da letto di ampia metratura e due bagni – con la camera da letto padronale, arricchita da sala da bagno e locale armadi.
Infine, l’abitazione presenta un piano interrato, di circa due terzi del sedime dell’abitazione soprastante, a uso autorimessa, locali tecnici e cantina/servizio, accessibile esternamente da una rampa carrabile o dall’interno attraverso la scala di collegamento ai piani. (vb)
CHI HA FATTO COSA
Progetto, Direzione lavori e Coordinamento: Arch. Filippo Caprioglio – Caprioglio Architects
Collaboratore: Arch. Costantino Paparella
Progetto Strutturale: Ing. Edi Morandin
Progetto Termotecnico: Roberto Marcon
Progetto Impianti Elettrici: Fabio Mottes
Progetto paesaggistico: Arch. Pamela Nichele
General Contactor: Z Costruzioni di Manuel Zanon
Rivestimento in laterizio: Terreal Italia
Superfici pavimento piano terra e scale: Ideal Work
Serramenti, scale e passerella: Cetos
Giardino Verticale interno: Sundar Italia