In Italia il parco edilizio presenta impianti in ampia misura obsoleti, che necessiterebbero di interventi di riqualificazione per aumentare il valore del rendimento termico e diminuire la spesa energetica, oltre a ridurre l’impatto ambientale.
La sostituzione dell’impianto di climatizzazione rientra tra l’altro tra gli interventi trainanti previsti dal Superbonus e costituisce una leva importante per ottenere il salto di due classi. Maggiore è l’efficienza dell’impianto, maggiori sono le possibilità di rientrare nei parametri normativi.
Hoval è in grado di offrire sistemi integrati che consentono un funzionamento simbiotico degli impianti e una regolazione digitale avanzata che possono portare a un risparmio del 20% se rapportati alle altre soluzioni presenti sul mercato. Il sistema di regolazione Hoval Digital consente inoltre di far dialogare tra loro gli impianti e l’assistenza, per garantire un funzionamento ottimale.

Il case study
A Roma, in un condominio di 23 appartamenti ubicato in Largo Giulio Capitolino, è stato effettuato di recente un intervento di riqualificazione termica con le soluzioni Hoval. I lavori sono stati preceduti da una accurata fase consulenziale, con un’analisi energetica preliminare, una valutazione tecnica e una conseguente stima economica del business case.
Questa fase consulenziale era propedeutica e finalizzata a fornire un supporto tecnico al progettista e ad affiancarlo nella scelta delle strategie da adottare per ottimizzare la configurazione impiantistica, riducendo i costi e permettendo al cliente di monetizzare l’impianto in tempi brevi.
Nella valutazione tecnica è stato ipotizzato di sostituire la caldaia preesistente di tipo tradizionale e con bruciatore bistadio, risalente al 1970, con una caldaia a gas a condensazione Hoval UltraGas, abbinata al sistema di regolazione Hoval Digital. L’ipotesi ha evidenziato un vantaggio economico di circa 20.000 euro in 15 anni.

In questo caso UltraGas rappresentava la miglior premessa per ottenere elevati obiettivi di efficienza e risparmio energetico. È infatti in grado di ricavare fino al 20% in più di energia rispetto alle caldaie convenzionali e il suo rendimento supera il 109 %.
Le superfici di scambio termico composite brevettate e autopulenti AluFer consentono di aumentare di cinque volte la superficie lato fumi, consentendo un maggiore recupero del calore. Le emissioni di Co2 sono inoltre ridotte grazie al bruciatore a superficie UltraClean, che adatta in modo continuo la potenza al fabbisogno di calore necessario.

L’efficienza viene ulteriormente incrementata grazie al sistema di regolazione Hoval Digital che, collegato a Internet, è predisposto per adattare in automatico i consumi con un sistema predittivo rispetto alle condizioni meteo. Hoval Digital si può gestire anche tramite Pc e App da remoto, fornisce dati analitici sul funzionamento e sull’efficienza dell’impianto, sui consumi e sulle eventuali anomalie.
I primi risultati disponibili confermano in modo tangibile la validità delle soluzioni installate dall’azienda: a fronte di un consumo di 17.899 mc nella stagione 2016/2017 e di 18.221 mc nel 2017/2018, nel 2019/2020, dopo l’intervento di riqualificazione, i consumi si sono notevolmente ridotti, con un consumo di 14.335 mc. Un dato potenzialmente ancora migliorabile, agendo sul controllo da remoto per affinare alcuni parametri e sul Delta T per ottimizzare le portate.

Ing. Antonio Corciulo | Progetto impiantistico
«Abbiamo scelto la caldaia a condensazione Hoval UltraGas perché offre condizioni di esercizio e monitoraggio uniche sul mercato con personalizzazioni dedicate e puntuali. Solitamente, per motivi di ingombro e trasportabilità, siamo spesso tentati dall’utilizzo di generatori a basso contenuto d’acqua ma ho potuto testare, in diverse situazioni, che anche generatori monoblocco ad alto contenuto d’acqua possono essere introdotti con facilità grazie alla possibilità di sezionare alcune parti e successivamente ricomporle facilmente. Il sistema di regolazione Hoval Digital è il vero valore aggiunto grazie alla predittività del suo sensore collegato in rete, che offre servizi innovativi come l’irraggiamento attuale e atteso. Tutte queste informazioni sono verificabili in qualsiasi momento, consentendo alla nostra organizzazione di poter fornire ai propri clienti un servizio completo, che impatta sensibilmente sull’efficienza del sistema ottimizzando i costi di gestione in maniera concreta. Oltre al sistema integrato di previsione e adattamento è possibile gestire da remoto la curva caratteristica dell’impianto, verificare errori e monitorarne la natura e la ripetitività al fine di intervenire prima che il guasto si materializzi e che l’utente finale possa rendersene conto. Tutto questo ci permette di fornire un servizio rapido ed efficiente, con conseguente feed back positivo da parte dei nostri clienti finali». (vb)