SismAlarm >> nasce per proteggere e allertare in caso di scossa sismica. È interamente made in Italy, infatti, sono italiani la tecnologia, l’ingegnerizzazione il design e la produzione.

Com’è noto, non è possibile prevedere con certezza dove, quando e con quale intensità si verifichi un evento sismico, ma cautelarsi è possibile.
L’energia dei terremoti, infatti, si libera in profondità attraverso onde sismiche che precedono quelle distruttive e che, opportunamente rilevate, avvertono dell’emergenza.

Attraverso alcuni sensori interni Guardian SismAlarm, riconosce le onde sismiche primarie – la soglia minima su cui è tarato è di 3.0-3.2 della scala Richter – soglie già avvertite dagli uomini (e in genere non ancora potenzialmente pericolose per l’incolumità) e dà l’allarme con segnali acustici e visivi, la cui intensità è direttamente proporzionale a quella del terremoto.
Una volta scattato l’allarme le persone hanno il tempo necessario per evacuare l’edificio o di mettersi al riparo da eventuali crolli. Si tratta di pochi attimi ma, in caso di eventi sismici, possono fare la differenza tra salvarsi o no.
http://youtu.be/yBnbfnzTB1U
Caratteristiche generali
- riconoscimento e segnalazione sonora e visiva onda Primaria;
- riconoscimento e segnalazione sonora e visiva modifica stabilità strutturale dell’edificio post-evento;
- alimentazione con batteria a 9 V;
- sistema di segnalazione a Led di sostituzione batteria.
Punti di forza
- riconoscimento e segnalazione onda P;
- normalizzazione del sistema di riferimento rispetto alla verticale (vettore gravitazionale);
- riconoscimento e segnalazione modifica stabilità strutturale dell’edificio post-evento;
- algoritmo per l’ottimizzazione dei consumi.