Gibus, azienda del made in Italy nel settore Outdoor Design di alta gamma, spinge oltre il concetto di pergola bioclimatica, trasformandola nel perno di un processo virtuoso per il benessere di chi la vive e del pianeta. Il risultato è la nuova linea «e-pergole» e i primi modelli sono e-varia ed e-twist che introducono sul mercato una nuova categoria di prodotto: la pergola bioclimatica fotovoltaica.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/04/gibus-e-varia.jpg)
Le nuove e-varia ed e-twist dispongono di pannelli fotovoltaici, una tecnologia che si integra alla funzione strutturale, portando i vantaggi di una produzione elettrica sostenibile e rinnovabile. Vere e proprie infrastrutture di produzione energetica in grado di abbattere i costi in bolletta, e, ancor più importante, di rispettare l’ambiente, dando un valore positivo alla sostenibilità di tutto l’ambito dell’edificio in cui vengono installate.
Dotate di cablaggi celati alla vista, e-varia ed e-twist presentano pannelli fotovoltaici lunghi 125 cm progettati per essere installati sulle lame delle soluzioni Gibus. Su una pergola larga 4,5 m, possono quindi essere installati tre pannelli per ogni lama; grazie alla loro capacità di orientarsi (da 0° a 120°, in virtù del brevetto Twist Motion che consente l’apertura o la chiusura della copertura per un microclima sempre piacevole), le lame hanno la possibilità di ottimizzare la captazione dei raggi solari e, quindi, per migliorare la produzione energetica, potranno essere mantenute in posizione più orizzontale in estate e più verticale in inverno.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/04/gibus-e-twist.jpg)
Funzioni tecnologiche
Contraddistinte da un design contemporaneo nell’assoluta pulizia di linee e volumi, e-varia ed e-twist abbinano alla performance fotovoltaica una serie di ulteriori eccellenze tecnologiche.
Tra queste, oltre al già citato Twist Motion, vi sono il brevetto Side Seal, che assicura l’isolamento perimetrale delle lame poggianti su una guarnizione lungo il bordo interno; il sistema di nebulizzazione di vapore Misting System,  che crea una nebbia finissima in grado di evaporare assorbendo rapidamente il calore nell’ambiente.
E ancora il brevetto Inner Guide che consente d’integrare vetrate per i mesi piĂą freschi o screen tessili ombreggianti per evitare l’effetto serra nei mesi piĂą caldi. Grazie poi alla tecnologia Snow Melt System, con un riscaldamento mirato della superficie delle lame, si previene l’accumulo di neve sulla copertura durante l’inverno.
Optionals
Come tutte le pergole di alta gamma Gibus, anche e-varia ed e-twist sono accessoriabili con optional utili a implementarne le performance: vetrate, chiusure zip, riscaldatori, accesso Usb (per ricaricare i device), impianti audio e anche sistemi di illuminazione Led che permettono di sfruttare la struttura durante l’intero anno, giorno e notte.
Tutte le tecnologie integrate sono gestibili con un telecomando, ma anche da remoto utilizzando l’app per il controllo domotico, mentre l’impianto audio si collega direttamente ai player musicali (Spotify, Apple Music…) grazie alla connessione bluetooth con le casse integrate nelle lame. Le nuove e-varia ed e-twist contribuiscono sostanzialmente al miglioramento delle performance energetiche dell’edificio e dunque a far ottenere le detrazioni previste dai bonus fiscali.
Per un preventivo?
Buona sera, ho appena acquistato casa e vorrei un preventivo per una pergola bioclimatica con pannelli solari e dimensioni sono in larghezza 4 m in profonditĂ cinque verrĂ collegata al muro perimetrale della casa. Grazie
Salve vorrei un preventivo per una pergola bioclimatica su un terrazzo al 4 piano ed ultimo . Edificio di proprietĂ dimensioni circa 4x5m
anch’io sono interessata a conoscere meglio il prodotto x valutarne l’installazione nel terrazzo di casa