Ferroli entra nel mondo delle pompe di calore ad alta potenza con due nuove gamme di prodotti che utilizzano i refrigeranti ecologici R32 ed R454B. La nuova gamma con potenza fino a 30 kW è composta da pompe di calore idroniche con gas refrigerante R32, mentre la gamma superiore offre anche sistemi in pompa di calore con potenze da 35 a 450 kW che utilizzano l’R454B.

Si tratta di sistemi ibridi “factory made” versatili, modulari ed efficienti in grado di soddisfare le più disparate esigenze migliorando l’efficienza energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale/estiva e la produzione di Acs, dalla villetta ai complessi industriali senza tralasciare i condomini.
La gamma di caldaie a condensazione ecologiche in abbinamento in questi sistemi ibridi offre sia modelli ad alto contenuto d’acqua (ideali per il retrofit di vecchi impianti) che modelli con installazione in cascata/in batteria, dal peso e ingombro contenuti, che rendono più agevole e veloce il trasporto e la movimentazione/installazione, ad esempio anche in copertura (lastrico solare).
Questi sistemi rientrano anche nei requisiti per poter ottenere gli incentivi del Superbonus 110% ed EcoBonus 65%, permettendo così un risparmio energetico ed economico nel tempo.
Stefano Casandrini | Corporate marketing director Ferroli

«Ferroli ha deciso di sviluppare i sistemi ibridi ad alta potenza per soddisfare una richiesta sempre crescente del mercato, facendo leva sul proprio consolidato know-how nel settore “professional heating & comfort”. Questa scelta ci permette di rimanere al fianco dei nostri clienti con una proposta commerciale sempre più completa e articolata, beneficiando degli importanti incentivi e sostenendo la decarbonizzazione degli usi finali, nonché di attrarre nuovi clienti e nuovi partner progettisti che vogliano cimentarsi in nuovi segmenti di mercato in un livello al di sopra del tradizionale mercato residenziale».