
Con l’obiettivo di fornire una piattaforma privilegiata per condividere visioni e strategie future nel settore, Formedil, l’Ente Unico per la Formazione e Sicurezza nel settore edile ha organizzato un evento di Sistema dal titolo “Formiamo il Futuro”, che ha avuto luogo in due giornate (7 e 8 marzo) presso il Centro Congressi Lingotto di Torino.

L’evento ha costituito un’importante piattaforma di condivisione e strategia per il futuro dell’edilizia, attraendo professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e giovani studenti, uniti nell’intento di promuovere formazione, sicurezza, sostenibilità e innovazione tecnologica nel settore.
Ad aprire i lavori, del 7 marzo che hanno visto la partecipazione delle direzioni e presidenze dei 118 enti del Sistema, è stato Stefano Macale, Direttore di Formedil, che, dopo i saluti istituzionali ha presentato le ultime novità da parte dell’Ente, tra cui l’introduzione di Certedil, i nuovi protocolli di sicurezza, l’app Formedil.
FocalizzatI su “Formiamo il futuro”, con testimonianze, analisi di scenari futuri, dibattiti, e l’identificazione di progetti innovativi per il settore, nel pomeriggio, dieci tavoli tematici hanno offerto l’opportunità di confrontarsi su vari aspetti cruciali per il settore, tra cui formazione, sicurezza, sostenibilità e le nuove tecnologie, gettando le basi per le future linee guida dell’attività dell’ente.
Nel giorno successivo, ai saluti del Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cirio, hanno fatto seguito gli importanti contributi.

Durante la giornata, la partecipazione attiva delle scolaresche ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nel settore delle costruzioni. In questa occasione, sono stati distribuiti 100 caschetti rosa, simbolo del crescente ruolo delle donne in questo campo.

Gli interventi, incentrati sul tema “Parole del Futuro“, hanno permesso ai relatori di trattare argomenti all’avanguardia e di stretta attualità, come l’intelligenza artificiale nelle costruzioni e l’importanza della sicurezza sul lavoro, evidenziando anche la necessità di promuovere una cultura di collaborazione e una visione comune per il futuro del settore.

Gli incontri si sono conclusi con gli interventi della presidente di Formedil Elena Lovera, del vicepresidente Antonio Di Franco e del direttore Stefano Macale, che hanno sottolineato l’importanza di fare squadra e lavorare insieme per affrontare le sfide future del settore edile.
Stefano Macale | Direttore di Formedil

«Quello di Torino è una tappa di un percorso che, insieme ai nostri partner, verificheremo nei contenuti e nell’efficacia, nella nostra azione formativa quotidiana rivolta a lavoratori e imprese sui temi della sicurezza e della formazione professionale.
Un percorso che porta in sé, innovazione tecnologica, inclusione, parità di genere ed una nuova visione del mondo delle costruzioni.
Questi sono i nostri obbiettivi e insieme li raggiungeremo»
L’Incontro di Sistema ha costituito un’importante occasione per i rappresentanti degli enti territoriali di collaborare e definire insieme le strategie future, con l’obiettivo di promuovere la formazione e la sicurezza nel settore edile verso standard più elevati.