La Fondazione con il Sud ha lanciato la seconda fase del bando storico-artistico 2014 attraverso una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro.
Il bando vuole valorizzare la forza aggregante dei beni comuni come fattore di coesione sociale attraverso il contributo del volontariato nel territorio, l’interazione tra pubblico e privato e il potenziamento delle opportunità di sviluppo locale. L’obiettivo di fondo è quello di valorizzare i beni storici non utilizzati ma già selezionati con la prima fase del bando.

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti, tra cui anche gli enti locali. I progetti devono prevedere la realizzazione dell’intervento su uno solo dei beni immobili selezionati e devono richiedere un contributo da parte della Fondazione non superiore a 500mila euro.
Una quota non superiore al 50% dev’essere destinata alla copertura dei costi di restauro e di ristrutturazione. Possono essere considerati ulteriori costi di adeguamento funzionale, fino ad un massimo di 50mila euro. Il contributo a fondo perduto può arrivare a coprire fino all’80% delle spese previste ammissibili.
Scadenza al 14 luglio. I progetti devono avere una durata complessiva prevista non inferiore a 24 mesi e non superiore a 48 mesi.
Il bando e le informazioni sono reperibili sul sito della Fondazione con il Sud >>. La scadenza del bando è fissata al 14 luglio prossimo.