The Cube è il nuovo edificio multifunzionale di 17 piani, firmato dall’architetto Renzo Piano, che sorgerà nella nevralgica Paddington Square a Londra. Un perfetto cubo geometrico, leggero e trasparente, di 50×50 m che il Gruppo italiano Focchi è stato chiamato a rivestire con facciate continue formate da cellule vetrate a doppia pelle e tende veneziane automatizzate integrate.
Un progetto molto complesso caratterizzato da un involucro in grado di rendere l’edificio altamente efficiente sia per quanto riguarda il risparmio energetico, che per la luce naturale in grado di penetrare tutti gli ambienti degli uffici.

Le facciate dei piani inferiori saranno arretrate per massimizzare lo spazio pubblico, mentre gli ascensori panoramici condurranno fino al 17esimo piano, dove la terrazza del ristorante si aprirà a 270° su Hyde Park, la City e praticamente su tutta Westminster.
The Cube segna una tappa fondamentale nell’importante processo di trasformazione dell’area attorno a una delle stazioni ferroviarie più storiche di Londra (Paddington Train Station). L’edificio, oltre a disegnare un nuovo paesaggio urbano dinamico a vantaggio di tutti gli utenti che usufruiranno ogni giorno della stazione e della piazza, trasmetterà un senso di appartenenza a tutti i residenti.

Numerosi gli involucri realizzati nel mondo dal Gruppo Focchi. Sempre a Londra l’azienda sta lavorando alla futura sede del Campus di Apple nel progetto di riqualificazione della Battersea Power Station di Wilkinson Eyre Architects, mentre ha già terminato la sede di Google progettata da Wilmotte & Associates in King’s Cross Central.
A Milano, dove ha già ultimato la Torre Allianz e le residenze Libeskind, ha appena completato il Curvo, la torre PwC, il terzo e ultimo dei grattacieli previsti nel progetto di riqualificazione di CityLife, anch’esso firmato Libeskind. A New York, infine, ha realizzato la spettacolare Solar Carve Tower sull’High Line progettata arch. Jeanne Gang.

Maurizio Focchi | Ad Gruppo Focchi
«Siamo orgogliosi di questa collaborazione che ci permette di portare nel mondo la bandiera dell’eccellenza del Made in Italy, soprattutto in un momento difficile e di grandi aspettative come questo. È un lavoro che ha richiesto un’estrema complessità progettuale tailor made; è stata una sfida che la nostra squadra ha colto come sempre con entusiasmo e professionalità, creando su misura anche l’ultimo dettaglio». (vb)