Il Gruppo Focchi veste la nuova torre progettata dall’architetto Renzo Piano a New York, nel nuovo polo universitario della Columbia University, in un’area urbana fortemente caratterizzata dalla presenza di infrastrutture elevate e dalla vicinanza al fiume Hudson.

Un design tutto italiano dallo stile inconfondibile per la torre che ospiterà più di 12.000 metri quadri di residenze universitarie a Manhattanville, il nuovo campus della prestigiosa università. L’intento del progetto di Renzo Piano è creare una visione urbana basata sulla ricerca di armonia e dialogo tra la nuova volumetria e quelle delle costruzioni esistenti.
Columbia University raggiunge con successo l’obiettivo grazie a un attento studio delle altezze. Questa ricerca è palesata dal podio, inferiore al limite di 24 metri in modo da non intaccare le viste dagli edifici residenziali che circondano il progetto a sud.
Oltre alla torre, un ampio open space collega il giardino con il piano terra, rafforzando l’idea di relazione tra la zona universitaria e la nuova area verde nel quartiere, dando vita a un’area senza muri né cancelli, accessibile a tutti.

Glass Fiber Reinforced Concrete
Mentre a Londra il Gruppo Focchi sta per completare Paddington Square, un edificio completamente vetrato che rappresenta un vero e proprio tributo all’idea di trasparenza perseguita da Renzo Piano, qui a New York la torre della Columbia University è un ulteriore omaggio alla trasparenza, ma raggiunta attraverso l’utilizzo di un particolare materiale, il Gfrc.
Il Gfrc (Glass Fiber Reinforced Concrete) è un materiale innovativo e versatile, un conglomerato composto da una matrice cementizia, acqua e inerti, nel quale vengono aggiunte fibre di vetro con funzione di rinforzo. Grazie alla miscela con un basso rapporto acqua/cemento e caratterizzato dalla presenza di fibre, il prodotto finale si contraddistingue per una resistenza e leggerezza unica.
Renzo Piano ha scelto questo prodotto nella sua declinazione Pastel Blue, che prevede l’aggiunta di cobalto alla miscela. La scelta del colore e la finitura lucida permettono di ottenere una facciata che, colpita dai raggi del sole, riflette una trasparenza eguali solo al vetro.

Claudio Conti | Design Director Focchi North America
«Lavoriamo ogni giorno con architetti di fama internazionale, ma Renzo Piano per noi italiani rimane l’icona dell’architettura. Inoltre, è una persona di un’umanità e umiltà uniche. È uno che si sporca ancora le mani con il lavoro. Un esempio per tutti noi progettisti chiamati a ingegnerizzare le grandi sfide architettoniche. La torre della Columbia University è il nostro sesto progetto con Renzo Piano».