La Commissione europea entro il 29 aprile raccoglierà le proposte a valere sul bando Cef Energy 2015 Cal 1, bando che finanzia progetti d’interesse comune che riguardano la realizzazione di infrastrutture energetiche a livello trans-europeo.
Le infrastrutture finanziabili devono far riferimento al regolamento delegato Ue n. 1391/2013, regolamento che ha identificato nove corridoi strategici prioritari per:
- le infrastrutture dei settori dell’energia elettrica, del gas e del petrolio
- tre aree prioritarie di rilevanza europea per le autostrade elettriche
- le reti intelligenti e le reti di trasporto del biossido di carbonio
istituendo un processo inclusivo per identificare i progetti concreti di interesse comune (Pic). I progetti considerati Pic sono ammessi a beneficiare di procedure accelerate di rilascio delle autorizzazioni, di un migliore trattamento normativo e, in riferimento al bando, all’assistenza finanziaria nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa.
Nel settore energetico l’importo del contributo finanziario per imprese pubbliche ed enti pubblici autorizzati a candidare un progetto non supera il 50% del costo ammissibile degli studi e dei lavori, percentuale elevabile al 75% per le azioni che garantiscono un grado elevato di sicurezza dell’approvvigionamento a livello regionale o di unione.