Fibre Net, azienda friulana specializzata nei sistemi di rinforzo strutturale in materiale composito, inaugura oggi il nuovo stabilimento nella zona industriale(via Jacopo Stellini) del comune di Pavia di Udine (Udine).

Si tratta di una nuova sede dall’architettura contemporanea, appena costruita, che vanta oltre 3200 metri quadrati di superficie al coperto che comprendono l’area dedicata agli uffici e all’amministrazione, quella destinata alle sale riunione e al ristoro, quella adibita alla produzione e al magazzino e infine quella riservata agli spogliatori e ai servizi.
Sono più di 1700 i metri quadrati a cielo apertoda utilizzare in parte alle attività di carico-scarico e in parte all’ampliamento dell’area destinata al parcheggio dei dipendenti e dei clienti.

L’inaugurazione del nuovo stabilimento segna un traguardo di notevole importanza per Fibre Net, azienda che negli anni ha saputo mantenere un andamento positivo grazie alle peculiaritĂ dei suoi sistemi di consolidamento strutturale, ai continui investimenti nello sviluppo e nella ricerca, alle attivitĂ di formazione e specializzazione delle risorse umane, all’alto livello di competitivitĂ e alla crescita in termini di conoscenza e produttivitĂ .

Dopo l’apertura dello stabilimento al pubblico e il saluto della proprietĂ dell’azienda, rappresentata da Cecilia e Andrea Zampa, a seguire, dopo la cerimonia ufficiale del taglio del nastro e la visita del nuovo stabilimento, Alessandro Zanini (presidente Assorestauro), Roberto Frassine (presidente Assocompositi) e Natalino Gattesco (UniversitĂ degli studi di Trieste) approfondiranno i temi legati all’impiego di materiali innovativi in settori tradizionali come quello del restauro e della messa in sicurezza del patrimonio architettonico esistente, introducendo la tavola rotonda dal titolo «Friuli – Abruzzo – Emilia: testimonianze, proposte e riflessioni sulla prevenzione sismica» che prenderĂ il via alle ore 15.

Le superfici del nuovo stabilimento
- Reparto produzione: 1500 metri quadrati
- Magazzino: 1000 metri quadrati
- Uffici e amministrazione: 268 metri quadrati
- Sale riunioni: 130 metri quadrati
- Spogliatoi e servizi: 106 metri quadrati
- Area ristoro: 41 metri quadrati
- Archivio: 15 metri quadrati
- Corridoi e atrio: 166 metri quadrati
- Scale: 18 metri quadrati
- Sala Server: 8 metri quadrati
- Totale superfici: 3255 metri quadrati
Fibre Net è un’azienda specializzata nel mercato dei materiali compositi Frp (Fiber Reinforced Polymer) con consolidata esperienza in diversi campi d’applicazione. Produce e commercializza diversi sistemi per il rinforzo strutturale nel settore dell’edilizia, in particolare per il consolidamento di murature, volte e solai.

Linea Fibrebuild trova applicazione negli interventi di consolidamento strutturale di edifici, in sostituzione di prodotti tradizionali come barre e reti elettrosaldate, grazie all’utilizzo dei sistemi di rinforzo Frcm (tecnica dell’intonaco armato), Frp (tecnica del placcaggio fibrorinforzato) e Reticola (tecnica della ristilatura armata dei giunti).
Fibre Net progetta e produce recinzioni tecniche e protezioni per utilizzo in campo elettrico, ferroviario e aeroportuale, con caratteristiche di resistenza alla corrosione e ai raggi Uv, isolamento elettrico, amagneticità e radio trasparenza che le rendono adatte a impieghi industriali e in condizioni d’impiego particolarmente severe.
La terza linea di prodotto-sistema sviluppata da Fibre Net riguarda i rinforzi dei manti stradali attraverso l’utilizzo di reti in Frp dalle elevate prestazioni meccaniche, tali da garantire l’aumento della resistenza ai cicli a fatica del pacchetto stradale e, conseguentemente, di ridurre gli interventi manutentivi.