Domenica 3 ottobre 2021, in piazza Colonna a Roma, si è svolta la XIX edizione del Fiabaday “Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche”, promosso da Fiaba Onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali sul palco di Piazza Colonna, al seguito dei quali si sono susseguiti una serie di panel. Al dibattito “Assistenza domiciliare: la proposta del caregiver condominiale” hanno partecipato Elena Rendina, dirigente della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale Divisione V; Giusy Versace, Deputata e componente della XII Commissione Affari Sociali; Pasquale Ciacciarelli, Presidente della Commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione della Regione Lazio; Gianluca Ansalone, responsabile Public Affairs & Sustainability di Novartis Italia; Stefano Maiandi, Consigliere di Fiaba Onlus.

Nel panel “Superare le barriere nella quotidianità” sono intervenuti Simona Cristofari, responsabile Servizi alla Clientela di Rete Ferroviaria Italiana; Marina Schicchi, responsabile della Funzione Comunicazione, Eventi e Relazioni Istituzionali di Cbi Scpa; Simone Lorenzi, Ricerca e Sviluppo e Regulatory Affairs di Mes spA; Giovanni Mottura, amministratore unico di Atac.
Il panel “Barriere architettoniche: abbattiamole con i professionisti” ha visto la presenza di Luigi Prestinenza, Coordinatore Settore V Consulenza Tecnica per l’Edilizia di Inail; Marco Nardini, Presidente di Geoweb spa; Achille Cester, membro del Consiglio Direttivo Union – Unione Italiana Organismi Notificati e Abilitati; Daniele Saponaro, Segretario Generale di Anpit – Azienda Italia; Alessandro Bardini, avvocato che collabora con Fiaba Onlus; Francesco Santi, Presidente Aias – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza.

Per parlare di “Superbonus 110%: un’opportunità per abbattere le barriere architettoniche” sono saliti sul palco Paolo Nicolosi, Consigliere del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati; Stefano Maiandi, Consigliere di Fiaba Onlus; Federica De Pasquale, Vicepresidente di Confassociazioni.
L’ultimo panel “Le barriere relazionali” si è chiuso con la presenza di Lucia Carlotta Villa, Divisione Autismo Fiaba Onlus; Luigi Mazzone, Primario di Neuropsichiatra infantile a Tor Vergata; Valentina Paglia, Terapia multisistemica in acqua; Simone Genuini, Direttore della JuniOrchestra Accademia Nazionale Santa Cecilia.

Da questi dibattiti sono emerse importanti tematiche. Prima fra tutte, la necessità di un riconoscimento formale della figura del caregiver, alla luce anche delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Dal panel “Superbonus 110%: un’opportunità per abbattere le barriere architettoniche” è invece nata la proposta di trasformare l’abbattimento delle barriere architettoniche da intervento trainato a trainante nel Superbonus 110%, svincolandolo dall’efficientamento energetico.
L’ultima tra le principali proposte raccolte nell’ambito dell’evento è quella di attualizzare la Legge 13/89, ormai obsoleta e non più adeguata ai bisogni delle persone con disabilità e a ridotta mobilità. Necessità ribadita anche dal Presidente di Fiaba Onlus, Giuseppe Trieste. (vb)