Fassi >> rinnova la sua proposta nella gamma delle gru piccole con due modelli con biella e forcella sul braccio secondario. I pesi sono contenuti rispetto ai modelli che sostituiscono nel segmento delle gru con capacità di sollevamento tra le 6-7 tm.

L’utilizzo di acciai Uhss (alto ultra resistenziali) nella realizzazione di queste gru ha permesso di ottenere un risparmio notevole di peso: -9% rispetto al modello attuale F65A.0 a beneficio della portata residua dei veicoli su cui saranno installate. Inoltre la nuova progettazione delle articolazioni principale e secondaria, ha portato a un incremento dello sbraccio idraulico: +9% del modello F65B.1 rispetto al modello precedente, con sensibile aumento dell’area di lavoro.

Struttura più snella. Nella progettazione di questi nuovi modelli è stata riservata grande attenzione all’ottimizzazione degli ingombri: il distributore è alloggiato sulla traversa in posizione verticale, le dimensioni del serbatoio dell’olio sono più compatte, la struttura complessivamente è più snella. Per evitare interventi impegnativi nel caso in cui si voglia cambiare la configurazione delle traverse stabilizzatori, le estensioni idrauliche sono state concepite adottando soluzioni costruttive di tipo modulare.
A partire da fine gennaio. Il modello F65B.1 viene proposto in abbinamento al sistema di controllo Fx500 e nella versione e-dynamic con il radiocomando Fassi Rch/Rcs. Per tutti i modelli sono previste quattro versioni base fino ad massimo di quattro sfili idraulici. Il modello F70B.1 si posiziona a un livello superiore di classe di sollevamento grazie all’abbinamento con il sistema Xp. Queste nuove gru saranno disponibili a partire da fine gennaio 2016.