A Ravenna dal 16 al 18 maggio si svolgerà l’evento, organizzato da Labelab, che prevede 50 iniziative tra conferenze, workshop, labmeeting ed eventi culturali, cui parteciperanno esperti dai settori rifiuti, acqua, energia e ambiente: Fare i conti con l’ambiente.Le scorse edizioni sono state caratterizzate dall’elevato coinvolgimento degli esperti di settori pubblici e privati: enti locali e università oltre ad imprese e associazioni di categoria.
Si conferma come punto di forza della manifestazione un tema di grande successo nelle edizioni precedenti: lo sviluppo dal basso dell’iniziativa, con il coinvolgimento di tutti gli attori sociali (istituzioni, associazioni di categoria, imprese). La manifestazione ha l’intento di dare un piccolo contributo alla costruzione della conoscenza e del capitale umano per cogliere tutte le opportunità della «green economy», attraverso un nuovo approccio alla formazione e allo sviluppo che coinvolga in maniera sinergica più soggetti: istituzioni, imprese, mondo scientifico.
Progetto G100-Formazione senza barriere
Questa edizione, di cui si sottolinea il carattere formativo e informativo sui temi ambientali, vede un’importante novità: Labelab, organizzatore dell’evento, lancia infatti il Progetto G100 – Formazione senza barriere, che ha l’obiettivo di offrire opportunità di formazione e relazione a 100 giovani neo-laureati nel corso dei prossimi 5 anni. Verranno messi a disposizione quest’anno 20 posti gratuiti all’interno delle quattro scuole di Alta Formazione previste nel corso di Fare i Conti con l’Ambiente.