La Provincia autonoma di Bolzano ha aggiudicato il secondo lotto dell’ex area Alumix alla Zh General Construction Company di Campo Tures di Bolzano(capofila con Erdbau srl, Frener & Reifer srl, Gaetano Paolin spa, J. Schmidhammer srl, Leitner Electro srl, Plattner Bau spa e Rubner Holzbau spa), che ha vinto la gara con un’offerta di 31,6 milioni di euro con un ribasso dello 0,9 per cento e un punteggio complessivo di 97,39 punti su 100 (70 per la qualità).

Posizione d’onore per l’Ati Volcan srl con Damiani Holz&Ko spa, Metall Ritten GmbH e Bettiol srl con 89,78 punti (60,50 per la qualità) e a seguire la Unionbau srl e la Carron spa.
Era stata prevista la realizzazione di un polo scientifico e tecnologico con il risanamento e la ristrutturazione del padiglione d’ingresso e della centrale Bz1 oltre la costruzione dell’edifico per uffici e della rimessa sotterranea. L’opera è stata progettata da Chapman Taylor. Tra due anni il Polo scientifico e tecnologico che sorgerà nell’areale ex Alumix a Bolzano sarà disponibile per gli enti di ricerca e le aziende, prevedendo costi complessivi pari a 63,3 milioni di euro.L’area pubblica misura complessivamente 3 ettari e la cubatura totale prevista è pari a 207mila metri cubi. I costi complessivi sono i seguenti: 1,2 milioni per la bonifica, una trentina per il secondo lotto e 24,3 milioni per il terzo lotto.
Tre le aree di ricerca previste dal piano già approvato in funzione della realizzazione del Polo tecnologico vi sono CasaClima e produzioni energetiche, tecnologie agroalimentari e tecnologie alpine.
Nella palazzina d’ingresso verranno ubicati un centro informazioni, mensa, ristorante e bar, nell’edificio centrale Bz1 saranno posti spazi per il Tis, officine, laboratori e sala riunione.
Nel palazzo per uffici verranno posti il Tis, l’Università di Bolzano, l’Istituto per le innovazioni tecnologiche, CasaClima e Istituto Fraunhofer. Nell’edificio centrale Bz2 verranno ubicati sale seminari, officine e laboratori.