Mario Cucinella Architects ha presentato il progetto che nascerà nel centro di Tirana. L’Ekspozita Building, sarà un edificio a uso misto di 93 m di altezza per 24 piani, comprendente spazi commerciali, residenziali e pubblici.

La forma insolita dell’architettura, nata dalla suggestione offerta dallo skyline delle montagne balcaniche, genera uno spazio verde che abbraccia l’area pubblica, particolarmente prezioso in una capitale frenetica dove le aree aperte sono poche e distanti tra loro.
L’edificio, con il suo attacco a terra ruotato rispetto alla forma del lotto, di cui occupa solo il 44%, permette di non avere fronti chiusi ma di creare diversi varchi che si allargano, migliorando la circolazione e aprendo il cortile a sud, su Boulevard Gjergj Fishta, uno dei principali viali alberati di Tirana.

L’apertura, insieme all’arretramento del piano terra, permette all’edificio di far respirare il fronte urbano, diversamente da altri edifici esistenti costruiti in maniera densa e poco permeabili. La consistente piantumazione nelle terrazze residenziali promuove la sensazione di un’oasi verde, mentre i balconi rivolti verso l’interno propongono un’idea di protezione dalla frenesia della città.

Il clima di Tirana, definito “umido temperato”, con estati che raggiungono un picco di 30°C, è stato uno degli elementi tenuti in considerazione durante la fase progettuale. Particolare attenzione è stata rivolta all’ottenimento dell’ombreggiatura solare, in modo tale da ridurre al minimo l’assorbimento di calore in estate attraverso le ampie vetrate.
Infine, le terrazze degli appartamenti fungono da regolatori solari passivi. Il team di progettazione calcola che questi accorgimenti adottati comporteranno un consumo del 30% in meno di energia rispetto ad altri edifici comparabili. Il cantiere verrà avviato nel corso del 2020, mentre il termine dei lavori è previsto per il 2023. (vb)