Effettuati e finanziati dalla Provincia di Cosenza i lavori di adeguamento sismico nella scuola professionale alberghiera Ipssar di Castrovillari. I progettisti, dopo aver svolto una serie di attività tecniche e scientifiche finalizzate a conseguire l’obiettivo previsto, determinando il livello di sicurezza sismica dell’edificio, attraverso rilievi, indagini e verifiche sismiche, hanno redatto un dettagliato piano delle indagini in conformità in un’area, quella del Pollino, che dal 2010 è caratterizzata da periodi di attività sismica frequente intervallati da periodi di relativa calma. Lo studio della struttura ha permesso di verificare le dimensioni degli elementi strutturali e determinare le armature necessarie da installare.

Tecniche costruttive antisismiche poco invasive
Per l’adeguamento alle norme vigenti antisismiche della struttura scolastica è stato necessario un intervento di adeguamento strutturale che avrebbe garantito all’istituto una migliore risposta alle azioni sismiche del terreno: i lavori, effettuati con tecniche poco invasive che non hanno alterato né la massa né la rigidezza degli elementi strutturali, hanno visto l’applicazione di RureGold, prodotto da Ruredil, con fibre di polimeri e malte rinforzate che aumentano notevolmente la resistenza delle strutture con la realizzazione di placcaggi con tessuti bidirezionali in pbo.

Analisi strutturali
Le analisi strutturali hanno dato modo di verificare che la maggiore carenza nei confronti della sicurezza strutturale è data dall’acciaio presente, tanto nei pilastri quanto nelle travi: si sono quindi individuati gli elementi strutturali che necessitavano di rinforzo e si è determinata, in via quantitativa, la carenza in termini di capacità dell’elemento.
Per gli elementi strutturali individuati sono state poste in essere cerchiature e confinamenti con rinforzi in pbo in grado di incrementare la capacità resistente dell’elemento. Inoltre, sempre utilizzando elementi in pbo, per le travi è stata prevista un’integrazione dell’armatura esistente con elementi in pbo resistenti a flessione e taglio.
Il prodotto utilizzato per il rinforzo della scuola, RureGold, sostituisce e migliora l’affidabilità e le prestazioni delle tecniche tradizionali basate sull’impiego dei sistemi Frp con tutti i tipi di fibre.
RureGold
Le malte speciali, differenziate nella formulazione per ciascun specifico sistema di rinforzo, assicurano un’efficace adesione tra le fibre strutturali e i materiali che costituiscono il sottofondo, garantendo un’elevata adesione e quindi affidabilità del rinforzo strutturale. Rispetto a un sistema Frp con matrice epossidica, RureGold offre vantaggi, quali una
- resistenza alle alte temperature identica a quella del supporto,
- resistenza all’umidità,
- applicabilità su supporti umidi in quanto a base inorganica,
- facilità di manipolazione e lavorabilità anche su superfici scabre e irregolari
- maggiore versatilità d’impiego.

Anche la messa in opera risulta molto più semplice rispetto agli altri sistemi e non richiede manodopera specializzata.
Chi ha fatto Cosa
Tipologia di intervento: Adeguamento sismico, messa in sicurezza della scuola professionale alberghiera Ipssar di Castrovillari (Cs)
Località: Castrovillari (Cs)
Committente: Provincia di Cosenza – Settore Edilizia Scolastica ed Espropri
Progettazione: ing. Francesco Fanigliulo
Esecuzione dei lavori: Enersud srl
Prodotti utilizzati: Sistema RureGold Xp Calcestruzzo con matrice inorganica RureGold Mx Calcestruzzo e malta Exocem Fp.