Curato dallo Studio Associato Panichi, il progetto per la realizzazione di un edificio unifamiliare a Venturina Terme, frazione del comune di Campiglia Marittima (Li), nasce dalla volontĂ dei committenti di realizzare un edificio residenziale a basso consumo energetico derivante dalla demolizione di un edificio rurale inutilizzato e in condizioni di totale degrado.
Quest’ultimo è immerso nella campagna, priva di riferimenti caratterizzanti e di qualsiasi forma di inquinamento, elemento che consentirà la realizzazione di un microcosmo rispettoso degli elementi caratterizzanti la campagna toscana.

Il progetto
Il progetto, che si basa sui principi del Life Cycle Assessment, e quindi presta particolare attenzione all’impatto ambientale prodotto da ogni fase del ciclo di vita dell’edificio, prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato a consumo energetico “quasi zero”.
Un obiettivo che sarĂ perseguito grazie allo studio di un corretto dimensionamento e orientamento dei vari locali abitativi in base all’utilizzo, alla scelta dei materiali e delle tecniche costruttive dell’involucro edilizio e di impianti funzionali che prevedono un cospicuo utilizzo di energia proveniente da fonte rinnovabile.

Il nuovo fabbricato sarà costituito da un piano fuori terra suddiviso in una zona notte, una zona giorno adiacente a una serra solare (creata con lo scopo di migliorare le prestazioni termiche dell’edificio) e una zona che ospiterà i locali accessori.
Il posizionamento del sedime segue l’orientamento dei fabbricati esistenti, l’orditura dei campi ed i confini di proprietà . Ciò porta ad avere un’asse sud/ovest di circa 40° che favorisce la ventilazione contrapposta e beneficia delle condizioni create dal sistema serra/camino.

La struttura portante sarà continua e in legno Xlam, adatta a non consentire la formazione dei ponti temici di angolo. L’involucro è progettato per garantire un ottimo isolamento termico invernale e un elevato sfasamento termico nel periodo estivo, al fine di assicurare un buon livello di comfort interno in ogni stagione dell’anno.
SarĂ quindi di tipo stratificato a secco, con lastre interne in gesso e strati isolanti interstiziali ed esterni (il cosiddetto sistema a cappotto evita la formazione della condensa interstiziale e superficiale della parete, e la conseguente formazione di muffe o il deterioramento dei componenti interni del muro).
Sono inoltre previste ampie superfici vetrate del tipo basso-emissivo a controllo solare. Su quelle poste nei fronti da est a sud-ovest inoltre saranno installate delle schermature solari in lamiera striata in acciaio zincato a caldo, comandate elettronicamente da sonde pirometriche, per prevenire fenomeni di surriscaldamento interno nei mesi estivi.
Per la serra sono previste schermature in tessuto microforato di color panna. La copertura sarĂ in parte a doppia e in parte a unica falda, con manto in coppo e tegola in laterizio, lattonerie in rame e tetto ventilato.

Impianti
Non essendo presente la rete fognaria pubblica, le acque di scarico saranno trattate e parzialmente recuperate per uso irriguo così come gran parte delle acque meteoriche provenienti dalle coperture, che saranno recuperate per usi non potabili.
L’applicazione si presta a un impianto a espansione diretta aria/aria multiterminale (sia a parete che a pavimento) Vitoclima 300-S di Viessmann. L’acqua calda sanitaria sarà prodotta da un impianto solare termico Vitosol 100-Fm, dotato di tecnologia antistagnazione Therm Protect integrato da scaldacqua a pompa di calore Vitocal 060-A ubicato nel locale tecnico.

Con il fine di incrementare l’autarchia elettrica della struttura sulla copertura sarà istallato un impianto fotovoltaico Vitovolt Viessmann di potenza nominale 5,4 kW composto da pannelli piani adiacenti alla falda rivolta a sud-ovest; questo sarà dotato di batterie di accumulo, ciò per rendere possibile l’implementazione di logiche di tipo peak shaving/time shift.
Il concorso di idee Viessmann 2019

Lo scorso luglio, il progetto è stato proclamato tra i vincitori dell’edizione del Concorso di Idee 2019 di Viessman, una competizione che stimola i progettisti termotecnici a proporre soluzioni che si distinguono per la qualitĂ progettuale globale, per i requisiti di efficienza energetica e sostenibilitĂ economica e ambientale sfruttando al meglio le innovazioni tecnologiche disponibili.
I progetti partecipanti dovevano tutti prevedere l’impiego di almeno un significativo prodotto Viessmann e fare riferimento a riqualificazioni di impianti esistenti oppure a nuove installazioni nell’ambito civile (solo privato), commerciale – industriale e terziario, agricolo.
Lo Studio Associato Panichi, che ha partecipato al concorso proprio con il progetto per l’edificio unifamiliare a Campiglia Marittima, si è aggiudicato il Premio Silver. (vb)