Il restyling che sta vivendo Piazza Cordusio a Milano (uno degli snodi più importanti della città, sulla direttrice tra il Duomo e il Castello Sforzesco) attraverso gli edifici che si affacciano sulla piazza è all’insegna della sostenibilità.
Palazzo Cordusio è stato oggetto di una rifunzionalizzazione totale dove gli antichi elementi architettonici si sono fusi con componenti moderni dando vita a un immobile unico nel suo genere, denominato Cordusio2.

I piani interrato, terra e primo, sono stati completamente ridisegnati per fornire continuità visiva con le superfici commerciali limitrofe. I piani dal secondo al sesto sono stati riprogettati creando nuovi uffici multitenant, flessibili e frazionabili, con ampie vetrate e vista sulla città.
Il cortile centrale è stato dotato di una nuova copertura, creando una piazza protetta, accessibile tutto l’anno.
Rinnovato l’esterno ma, anche l’interno. L’impianto di climatizzazione estivo e invernale del palazzo è affidato a due pompe di calore polivalenti a marchio Climaveneta Eracs2-Q Sl-Ca 2622 e a quattro tubi, condensate ad aria.
Le unità polivalenti sono equipaggiate con elettropompe di circolazione a bordo a portata variabile gestite direttamente dall’elettronica di ciascuna unità, e sono in grado garantire contemporaneità dei carichi durante tutto l’anno con un considerevole recupero energetico.
Le due unità a marchio Climaveneta, gli scambiatori e le elettropompe primarie e secondarie sono ubicati nei vani tecnici al piano sesto dell’edificio.