Si definiscono «case passive» gli edifici che riducono significativamente la dispersione del calore indotta dalla ventilazione e non richiedono un riscaldamento convenzionale.
Tali edifici ad alta efficienza energetica sono certificati dal Passivhaus Institut di Darmstadt, un istituto di fama internazionale per la ricerca e lo sviluppo di concetti edilizi, componenti edilizie e strumenti di progettazione.
Per la certificazione devono essere soddisfatti determinati requisiti in materia di architettura, tecnologia ed efficientamento energetico.

La Casa/Studio Passivehous di Margherita Potente e Stefano Piraccini a Cesena (Fc) è una delle prime del suo genere e per questo progetto una giuria internazionale ha assegnato allo studio Piraccini+Potente Architettura uno dei premi del The Plan Award 2020 nella categoria «Home Efficiency & Technology Special Contest».
Il progetto
Il progetto mostra come sia possibile ottenere la prestazione energetica di una casa passiva non solo in edifici nuovi e coibentati, ma anche in progetti di riconversione e ristrutturazione. Applicando il protocollo Passivhaus, gli edifici da ristrutturare vengono riqualificati e resi più efficienti dal punto di vista energetico e antisismici.
Materiali costruttivi
L’edificio presenta un mix di elementi costruttivi: legno (lamellare e lamellare a strati incrociati), acciaio, muratura e cemento armato. Sono state prese in considerazione le proprietà naturali di ogni materiale per garantirne un’interazione ottimale. In questo modo i costi di costruzione della casa sono stati mantenuti a livello di mercato senza trascurare gli aspetti qualitativi.

Fonti passive
Gran parte del fabbisogno di calore proviene da fonti passive come la radiazione solare, l’emissione di calore da parte delle persone e dispositivi tecnici.
La Casa/Studio non è allacciata alla rete del gas e dispone solo di impianto di ventilazione meccanica controllata. Grazie a quest’ultimo, l’aria pulita e filtrata fornita dall’esterno può essere arricchita con il calore dell’aria viziata esausta. Facendo a meno di fonti energetiche combustibili, l’edificio non rilascia emissioni nell’atmosfera.
La fornitura Duravit
In questo edificio si trovano le serie Duravit ME by Starck, Starck 1, L-Cube, Happy D.2, Luv e SensoWash Slim. Cattura l’attenzione il lavabo DuraSquare con sostegno metallico in nero opaco che si distingue per il suo design pulito e essenziale, installato sul terrazzo della sua camera da letto permette di godersi la vista del fiume Savio al mattino. Per Stefano Piraccini e Margherita Potente, l’edificio funge sia da abitazione che da studio.