Tracciabilità e controllo dei processi sono oggi i requisiti chiave per tutte le aziende del settore lattiero-caseario, che devono essere in grado di garantire elevati standard qualitativi e il rispetto di tutte le normative vigenti. In Italia, come del resto anche in Europa, è in sviluppo la tendenza di un progressivo ricorso a innovativi e complessi sistemi di automazione e strumentazione, indispensabili per assicurare in ogni fase la tracciabilità dei prodotti, la ripetibilità dei processi e la sicurezza igienica.

Berglandmilch, colosso austriaco dei latticini, solo poche settimane fa ha inaugurato a Wörgl (Austria-Tirolo del Nord) un nuovo moderno caseificio, destinato alla produzione dei celebri formaggi del marchio Tirolmilch. Un impianto all’avanguardia, in cui vengono lavorati giornalmente 1 milione di litri di latte e dotato di un innovativo sistema di automazione per il quale l’azienda si è affidata ad un partner italiano, l’azienda altoatesina Elpo >>.

A Elpo in particolare è stata affidata la realizzazione dell’intero impianto di automazione del nuovo stabilimento: un complesso sistema di gestione e controllo che sovraintende e coordina tutto il processo produttivo, dallo stoccaggio del latte crudo alla pastorizzazione, passando dall’elaborazione del siero alla lavorazione della cagliata, fino alla pressatura del formaggio. Il corretto funzionamento del sistema è garantito dall’efficiente controllo del software Plc-it e della visualizzazione realizzati da Elpo, in grado di gestire e monitorare in ogni momento l’ottimale qualità della produzione e la perfetta tracciabilità di ogni elemento.

Robert Pohlin | Presidente Elpo
«Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo nuovo caseificio. La nostra azienda collabora già da diversi anni con Berglandmilch sul territorio austriaco. Esperienza, professionalità e competenza ci hanno permesso di portare a termine con successo un progetto molto articolato e di grande prestigio».
Elpo | Fondata a Brunico nel 1947, Elpo opera da sempre nel vasto campo dell’elettrotecnica e vanta ormai da oltre 30 anni tra i propri core business proprio l’automazione di processo per le aziende lattiero-casearie. Elpo ha dato vita in questi anni a soluzioni altamente customizzate, gestite attraverso l’esclusivo software proprietario, «Elpo Product Monitor» e studiate su misura per garantire il perfetto funzionamento degli impianti 24/7.
Gli interventi Elpo presso il caseificio Berglandmilch:
- sviluppo del concetto della regolazione e automazione di tutto il sistema
- progettazione del sistema d’automazione
- costruzione e fornitura di 38 quadri d’automazione
- fornitura e installazione dei sistemi Plc con 3000 i/o
- fornitura e installazione 1200 valvole pneumatiche
- fornitura e installazione di tutta la strumentazione (258 strumenti) di misura processo «hygienic design»
- fornitura e posa di 35mila m tubazione pneumatica
- creazione e programmazione software di gestione Plc.
Impianti di produzione automatizzati da Elpo:
- stoccaggio latte crudo
- stoccaggio latte pastorizzato
- pastorizzatore latte e acqua
- 6 polivalenti
- impianto siero
- impianto Cip (Clean in Place)
- impianto acqua di processo.
Inoltre sono stati integrati nella comunicazione e nello scambio dati:
- impianto di lavorazione cagliata
- bagno di sale
- impianto di pressatura formaggio.