Impresa, cambiamento e generazione Z sono stati al centro dell’intervento di Daniela Niederstätter, che ha partecipato a TedxVerona, di cui l’azienda è sponsor. L’intervento si è svolto all’interno dei “Lab”, il format di “inno-formazione” di TedxVerona, che ha offerto momenti di scambio e incontro tra tavole rotonde e workshop pratici su temi attuali come futuro, innovazione, sostenibilità, inclusione, design e molto ancora.

Tematiche in linea con l’edizione 2023 di TedxVerona, che quest’anno si è focalizzato attorno alla parola Yes: «È la lente attraverso cui guardare il futuro, la sostenibilità, la cultura, la diversità, la creatività, la tecnologia. Yes è il dubbio che si trasforma in coraggio e supera gli obblighi: è dare nuova forma a tutti i nostri no» ha affermato Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione. Poi, Insieme al pubblico, è nata un’interessante discussione sul fronte entusiasmante del cambio generazionale.
L’impegno di Niederstätter per l’arte e la cultura ha trovato anche un ulteriore segno tangibile con l’artcontainer “Worldwide!”, che è stato esposto per la prima volta a Verona, nell’ambito del Salone Samoter (dal 3 al 7 maggio scorso). Worldwide! è una scultura in acciaio inossidabile lucidato, che con la sua superficie riflettente, apre al pubblico un’esperienza spaziale immersiva di grande fascino.

Nell’ambito di Samoter l’azienda altoatesina ha presentato, per la prima volta in Italia il nuovo sollevatore telescopico elettrico di Kramer, la 1445e e la pala gommata elettrica Kramer 5065e.
Queste presentazioni si inseriscono nella visione green dell’azienda, per cui le tematiche ambientali ricoprono un ruolo di rilevanza da diversi anni: non a caso Niederstätter ha deciso di investire su mezzi di lavoro elettrici e a zero emissioni.