I lavori hanno riguardato la realizzazione di una casa di campagna, recuperando e consolidando staticamente un vecchio fienile in pietra connesso a un blocco ex-novo realizzato con strutture in cemento armato, rivestito in pietra locale scalpellata, con copertura ventilata in legno e manto a coppi e controcoppi.
La costruzione a carattere residenziale presenta una pianta a L aperta con due livelli fuori terra e un livello interrato destinato a cantina, cucina rustica e garage.
La corte interna, dove una volta vi era l’aia per la lavorazione e lo stoccaggio dei prodotti agricoli, è stata pavimentata con travertino a filo sega e mattoni.
L’intervento si può considerare suddiviso in due blocchi, strutturalmente giuntati tra loro, uno riguardante il recupero strutturale e funzionale di un vecchio fienile con annesso forno e un altro riguardante la struttura di ampliamento in cemento armato, funzionalmente connessa alla preesistente, con murature perimetrali in pietra locale listellate della larghezza media di 30 cm scalpellata e pareti interne in laterizio forato dello spessore di 10 cm intonacati.
Recupero della struttura preesistente. Il vecchio fienile presentava, sul lato est e sud, una muratura continua dello spessore di 50 cm, con vari cedimenti e lesioni, sul lato interno verso l’aia presentava tre pilastroni in pietra con vari cedimenti e strapiombi, sormontati da una copertura in legno e coppi in terracotta.
L’intervento di recupero strutturale è consistito nel consolidamento fondale, imbrigliando la preesistente fondazione in pietra, sia della muratura sia dei pilastroni, con un sistema di travi ortogonali in cemento armato e la realizzazione di una platea interna dello spessore di 30 cm armata con doppia maglia fi 12 passo 25×25 cm.
Successivamente si è proceduto al consolidamento delle murature in pietra e alla risarcitura delle lesioni con perforazioni iniettate e armate con ferri fi 12 passanti.
La muratura in pietra a vista listellata è stata mantenuta anche in tutti gli ambienti interni della cucina e del soggiorno. È stato quindi realizzato un impalcato con travi di legno e tavolato, sormontato da soletta in cemento armato con rete elettrosaldata fi 10-10×10 cm gettata su telo in pvc e incastrata perimetralmente in cordolo sulla muratura 50×40 cm armato con 6 fi 14 e staffatura fi 8 passo 25 cm.
Successivamente è stata realizzata una copertura con orditura maestra in travi di legno lamellare 25×15 cm ancorati con doppi ferri passanti fi 14 al cordolo-cornicione perimetrale in cemento armato, listelli 5×5 cm e manto di copertura di coppi e contro coppi in terracotta.
Il nuovo blocco. Il blocco di nuova edificazione accostato alla parte preesistente in pietra presenta un piano interrato, un piano terra e un piano a mansarda. La struttura portante è del tipo a telaio spaziale in cemento armato e interposti solai di piano in latero-cemento in opera.
La fondazione, del tipo a piastra in c. a., presenta uno spessore di 35 cm, armata con doppia maglia fi 14 – 25×25 cm, infittita in corrispondenza degli attacchi dei pilastri con 8 – 10 barre fi 16 per pilastro in direzione x e y.
Il piano fondale, perimetralmente, è chiuso con muri in cemento armato dello spessore di 30 cm. in uno dei lati del piano interrato, in corrispondenza della rampa per in garage, sono presenti un ingresso e delle aperture ad altezza variabile, sormontate da una passerella curva in struttura metallica con calpestio in orsogril antitacco, per l’accesso allo studio e all’adiacente vano scala. Gli altri due lati esterni del piano interrato presentano tre prese d’aria e luce ricavati nell’intercapedine controterra.
Mansarda e copertura. Il primo piano della casa è a mansarda ed è realizzata con travature in legno di castagno pretrattato della sezione di cm 20×20 – 16×16 cm. La copertura è così realizzata:
- tavolato di legno
- sovrastante telo in pvc
- messa in opera di pannelli in polistirene estruso per l’isolamento termico
- listoni e listelli per la ventilazione
- soprastante manto di copertura in coppi e controcoppi in argilla.
Muratura esterna. La muratura esterna del nuovo blocco in c.a., al fine di uniformarlo esteticamente alla parte preesistente, è così realizzata:
- pietra locale scalpellata
- strato isolante nell’intercapedine in pannelli di polistirene estruso spessore cm 4
- paretina interna in laterizi forati da cm 8
- strato d’intonaco.
La facciata rivolta verso l’aia interna pavimentata presenta un portico con 3 pilastri in mattoni faccia a vista a sostenere la copertura inclinata realizzata in legno manto di coppi e controcoppi in argilla.
Chi ha fatto Cosa
Progetto e direzione dei lavori: arch. Alfonso Di Masi
Calcolo strutturale: arch. Alfonso Di Masi
Committente: dott. Francesco Di Masi
Strutture in cemento armato: Fim Edil, Agropoli, Sa
Realizzazione murature in pietra: 22, Roccadaspine, Sa