Il manuale affronta dapprima le ragioni che hanno portato l’Unione Europea a far adottare questi sistemi a tutti gli stati membri.
Si esamina quindi la situazione esistente negli altri paesi europei e le soluzioni adottate, con un approfondimento delle tecniche di contabilizzazione diretta e indiretta dei consumi termici e della misurazione dei consumi idrici.
Si presenta poi il tema strettamente collegato della termoregolazione con considerazioni sul concetto di comfort e sull’effetto virtuoso che l’impiego combinato dei due sistemi induce sugli utilizzatori per un uso più consapevole delle risorse energetiche.
Infine si considerano gli importanti aspetti legati al servizio di lettura e ripartizione delle spese.
Gli argomenti, oltre che descritti con l’ausilio di molti schemi progettuali e tabelle riassuntive, sono affrontati con un linguaggio chiaro e un approccio divulgativo, che ne permettono la lettura a un ampio gruppo di soggetti interessati: progettisti e uffici tecnici, costruttori, imprese di installazione e manutenzione di impianti termici, amministratori condominiali, energy manager e certificatori energetici, insegnanti e studenti degli istituti superiori, delle facoltà universitarie e dei corsi post-universitari, e, in genere, a tutti coloro che sono direttamente coinvolti nel funzionamento del “sistema condominio.