Palazzo Malenchini, edificio situato nel centro storico di Parma, risale ad un periodo compreso tra il 1600 e il 1700, è un palazzo gentilizio con cortile interno e al piano nobile si caratterizza per la presenza del salone da ballo affrescato alla maniera del Bibbiena.
L’intervento di restauro ha previsto, contestualmente alla rimozione di superfetazioni createsi negli anni, la trasformazione degli spazi in residenze private, pur mantenendo l’unitarietà dell’aspetto originario.
Le opere, soprattutto quelle sulle volte affrescate, si sono concentrate all’estradosso e hanno avuto sia funzione di miglioramento sismico sia di consolidamento statico; in particolare, sono stati migliorati gli ammorsamenti con i muri d’ambito perimetrali, anche attraverso l’uso di connessioni, per garantire la traspirabilità che serve a preservare l’importante apparato pittorico. Sono inoltre stati effettuati lavori di consolidamento delle cornici aggettanti, a mezzo di realizzazioni di «staffoni» passanti, per sostenere gli aggetti del piano gronde-sottotetto.Per la realizzazione della cordolatura Frcm si è fatto ricorso al sistema Ruredil >> X Mesh C10 e per quella complementare alle imposte delle volte/archi alla malta pozzolanica fibrorinforzata Rurewall Pva-tx, coadiuvata da una serie di «fiorettature» di collegamento imposta-arco-piedritti con fiocchi in carbonio Ruredil X Joint inghisati con malta pozzolanica di inghisaggio Ruredil X Joint Inject.
Per i maschi murari affetti da carenze nei confronti dei carichi verticali in conseguenza alla presenza dei vuoti nei medesimi si è proceduto con iniezioni con boiacca pozzolanica Rurewall B1.
La scelta delle malte e del sistema composito di rinforzo Ruredil è stata effettuata tenendo presente la necessità di garantire, oltre alle prestazioni meccaniche di resistenza, la necessaria durabilità dell’intervento al variare delle condizioni climatiche, nonché la continua traspirabilità delle zone oggetto d’intervento, al fine di garantire la conservazione dell’apparato decorativo sottostante senza pregiudicarne la fruibilità negli anni a venire.
Chi ha fatto Cosa
Progettista strutture: ing. Giuseppe Stefanini
Direzione lavori: arch. Paola Morandi, geom. Lucia Brindani
Imprese: Consortile Malenchini scarl, Coop. Buozzi, Coop. Edile Artigiana
I materiali:
RureGold Xa muratura
RureGold Mx muratura
Rurewall R/z rinzaffo
RureGold Jx joint
RureGold Mj joint.