Il complesso residenziale di nuova costruzione realizzato in località Scopeto, nel comune di Montelupo Fiorentino, mira a ricreare le atmosfere tradizionali degli antichi borghi di campagna. Il progetto dell’aggregato «Lo Scopeto» è sviluppato in quattro lotti realizzati in successione nel tempo, caratterizzati da forme, dimensioni e numero di unità abitative diversi fra loro. Complessivamente, i tre lotti finora realizzati accolgono 26 unità abitative residenziali fra appartamenti e cielo terra.
I lotti. Il primo lotto, grazie alla sua localizzazione in fregio alla «piazzetta del borgo», assume una posizione predominante rispetto agli altri lotti. In stile rurale, l’edificio è caratterizzato da forme semplici e tradizionali, movimentato da porticati, tettoie esterne e torri «colombai» che donano un aspetto caratteristico. Esso si sviluppa su due piani fuori terra, mentre le quattro torrette, dotate di vano abitabile e servizio igienico, svettano elevandosi al secondo piano. Le geometrie delle coperture sposano la semplicità della forma a capanna o a padiglione, con manto in coppi e tegole di recupero o antichizzate.
Gli altri due lotti assumono caratteristiche similari, distinguendosi solo nelle dimensioni e nell’articolazione, seguendo una precisa coerenza d’insieme.
Scelte tecniche. Per la realizzazione della struttura dell’intero complesso, la scelta effettuata dal rag. Giuseppe Corbo, titolare dell’impresa e proprietario del complesso, è caduta sulla tecnologia costruttiva della muratura portante di laterizio rettificato Porotherm >> Bio Plan 38 di Wienerberger >>, che è in grado di assicurare ottime prestazioni di sicurezza antisismica e di soddisfare i requisiti acustici e di risparmio energetico richiesti.
Giuseppe Corbo | Titolare Immobiliare Corbo srl
«I blocchi Porotherm Bio Plan di Wienerberger sono sistemi ad incastro che si contraddistinguono per le facce d‘appoggio superiori e inferiori «rettificate» e permettono una lavorazione semplice, rapida e veloce. In questo modo si ottimizzano i tempi, ottenendo di conseguenza dei vantaggi economici invidiabili rispetto ai metodi costruttivi con struttura intelaiata».
I blocchi Porotherm Bio Plan 38 selezionati per la muratura portante hanno contribuito in maniera sostanziale al raggiungimento della classe energetica A e soprattutto all’ottenimento di prestazioni acustiche eccellenti (0,50 dB).
I sistemi rettificati Porotherm Bio Plan sono soluzioni porizzate in cui le microcavità sono generate dall’utilizzo di farine di legno vergini. Grazie alla rettifica delle facce di allettamento è possibile realizzare murature con giunti orizzontali estremamente sottili, di solo 1 mm di spessore, riducendo in modo significativo il consumo di malta.Per la realizzazione delle tramezze sono stati impiegati i blocchi Wienerberger Porotherm Bio Plan 30, per le logge i blocchi Porotherm Bio Plan 25, donando un‘efficace omogeneità strutturale e materica a tutto il complesso abitativo.
Le soluzioni Wienerberger, grazie alle elevate prestazioni isolanti e all’eccellente traspirabilità, permettono di realizzare edifici dall’elevato comfort abitativo, salutari e sicuri.
Chi ha fatto Cosa
Tipologia: nuova costruzione con destinazione residenziale
Superficie coperta: 1.500 mq
Involucro: muratura portante con Porotherm Bio Plan 38 Wienerberger
Tramezzature: Porotherm Bio Plan 30 e Porotherm Bio Plan 25 Wienerberger
Anno di realizzazione: 2010-2015
Progetto: Studio tecnico geom. Loriano Fontanelli
Committente: Immobiliare Corbo srl
Impresa esecutrice: Impresa costruzioni edili di Corbo Giuseppe e Luciano.