Dal caro energia ai costi delle materie prime, dalla crisi pandemica agli scenari geopolitici incerti, i fattori che stanno mettendo in crisi il sistema produttivo sono molteplici. Le aziende sono a caccia di soluzioni e Matchplat mette a disposizione algoritmi d’intelligenza artificiale e un database di 400 milioni di aziende per trovare nuovi fornitori in 196 Paesi, offrendo un nuovo approccio per la gestione della supply chain.

Con l’inizio della guerra in Ucraina, si è andati incontro a un nuovo shock nei prezzi medi sia delle materie prime energetiche, sia delle non-energetiche. Secondo quanto stimato dal centro studi Assolombarda tra febbraio 2020 a febbraio 2022 il prezzo del gas è cresciuto del 579% e tra il 24 febbraio e il 9 marzo 2022 è ulteriormente raddoppiato (+106%). Negli ultimi due anni il prezzo del petrolio è salito del 76%, con un +22% fatto registrare soltanto nell’ultimo mese.
Tutte le filiere sono esposte a questi rincari, ma per alcuni settori si aggiungono gli aumenti delle materie prime. Russia e Ucraina occupano, rispettivamente, la terza e la seconda posizione tra i fornitori mondiali di cereali e nell’agroalimentare gli aumenti tra il 24 febbraio e il 9 marzo 2022 vanno dal +48% del frumento, al +16% del mais.
In crisi anche le aziende metalmeccaniche e metallurgiche che devono fare i conti con gli aumenti del nichel (+40%), dell’alluminio (+15%) e dell’acciaio (+17%) che negli ultimi due anni è più che raddoppiato.
Andrea Gilberti | Ceo Matchplat

«Il primo passo è rappresentato da un’evoluzione delle strategie di approvvigionamento, un insieme di azioni programmate che consentono di mitigare il rischio di blocchi lungo la supply chain, trovando vie alternative per continuare a operare ed evitare stop alla produzione. Molte imprese mantengono rapporti di fornitura esclusivi, o con un numero limitato di altre aziende mentre l’idea di Matchplat è quella di portare nelle imprese, di qualunque settore e dimensione, un approccio nuovo. Con uno strumento automatizzato e personalizzato come quello di Matchplat si possono fare analisi di mercato con costi e tempi contenuti, accorciando la filiera, valutando mercati di approvvigionamento differenti e riducendo il rischio di dipendenza da un unico fornitore».