Si rinnova l’appuntamento con uno dei maggiori eventi di riferimento nel settore dell’Architettura del Paesaggio: il Simposio internazionale “City‘Scape. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale” e il relativo Premio, organizzati da Paysage – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc).

Ieri 27 marzo aperto il bando per la partecipazione a City’Scape Award, giunto all’ottava edizione, che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e premiare i migliori progetti. Il riconoscimento mira a promuovere e a ricercare nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio, aspirando alla promozione di sinergie tra costruito e natura per nuove dinamiche territoriali.
La premiazione si terrà nell’ambito del Simposio internazionale, che si svolgerà nelle giornate dell’11 e 12 luglio nel Salone d’Onore della Triennale di Milano.
A “City’Scape Award” possono candidarsi, fino al 31 maggio 2024, architetti, ingegneri, progettisti e professionisti, università, comuni, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, associazioni e fondazioni, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti presentati.

Le 15 categorie nelle quali è articolo il Premio sono:
- A0 – Categoria A0 – Forestazione urbana e progetti di resilienza per il cambiamento climatico
- A1 – Categoria A1 – Riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani e delle aree di frangia
- B – Categoria B – Drosscape: riqualificazione paesaggistica di ex aree industriali
- C – Categoria C – Street landscape & slow landscape: mobilità lenta, piste ciclabili, traffic calming
- D – Categoria D – Interventi su parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico
- E – Categoria E – Brand & landscape: il progetto del paesaggio per i luoghi di produzione per l’industria e per il retail
- F – Categoria F – Il paesaggio della cura: inserimento paesaggistico di ospedali e luoghi di cura – realizzazione di healing garden
- G – Categoria G – City sport&play: aree sportive, spazi ludici, aree gioco e leisure nel paesaggio
- H – Categoria H – Tourism landscape: il progetto del paesaggio per il turismo
- I – Categoria I – Energy landscape
- L – Categoria L – Verde pensile: paesaggio hi-tech, green roof, coperture vegetali e pareti verdi
- M – Categoria M – Paesaggio in luce: il progetto della luce nella valorizzazione del paesaggio
- N – Categoria N – Digital landscape: la tecnologia per l’esperienza di paesaggio
- O – Categoria O – Landscape green company: innovazione di prodotto, processo, start-up e brevetti
- P – Categoria P – Urban & Design