A Napoli – tra il Vesuvio e il comune di Volla – i progettisti di un nuovo complesso residenziale composto da 5 condomini in classe energetica A4 hanno scelto le tecnologie Chaffoteaux per realizzare impianti ad alta efficienza energetica.

Obiettivo riduzione dei consumi e sostenibilità
Consumi ridotti e basso impatto ambientale sono le caratteristiche principali che accomunano le pompe di calore monoblocco Arianext M Link, che riscaldano e raffrescano i 26 appartamenti di ogni edificio, e il sistema solare termico installato sulle singole palazzine per la produzione di acqua calda sanitaria. Il risultato è un bilanciamento ottimale tra autonomia e centralizzazione che consente di tagliare i costi e raggiungere un comfort ideale in tutte le stagioni.

Rispetto delle norme e facilità di gestione
Un elemento fondamentale è la gestione con l’App ChaffoLink, che permette di regolare a distanza i parametri dell’impianto, verificare i consumi e impostare la temperatura di casa in tutti i 132 appartamenti. I progettisti degli impianti si sono dati obiettivi ambiziosi, che vanno oltre il semplice rispetto delle normative.
Arianext M Link
Per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo sono state installate pompe di calore monoblocco Arianext M Link in ogni appartamento, unitamente a ventilconvettori tangenziali. Apparecchi di nuova generazione che raggiungono velocemente la temperatura impostata, con la possibilità di differenziare la climatizzazione di ogni stanza. Un sensore esterno aiuta la pompa di calore a funzionare con la massima efficienza in base alla temperatura rilevata.

Mira Advance System
Un sistema centralizzato su ogni edificio e composto da 12 pannelli solari termici Chaffoteaux, collegati a un bollitore da 2.500 litri, si occupa invece della produzione di acqua calda sanitaria. Una caldaia a condensazione Mira Advance System da 35 kW permette di integrare il sistema per periodo invernale, quando l’irraggiamento solare si riduce. Per abbattere i costi delle parti comuni, un impianto fotovoltaico garantisce l’approvvigionamento energetico della Centrale Termica.

Ing. Gianluca Ciccone | Progettista
«Ho scelto Chaffoteaux perché offre tecnologie per il riscaldamento no gas estremamente efficienti e dai bassi consumi. Per me è stato molto importante anche poter contare, in ogni momento, su un servizio di supporto tecnico che ha facilitato tutte le fasi di progettazione».
Giacobbe Ciccone | Presidente Cooperativa Vulcano
«Il team Chaffoteaux mi ha offerto grande disponibilità già dalle fase pre-vendita e ha partecipato attivamente al cantiere. I loro consigli tecnici sono stati preziosi».
Vincenzo Capuano | Installatore
«Chaffoteaux per me è una certezza. Mi piace lavorare con i loro prodotti perché non mi danno mai problemi e poi perché posso sempre contare sul supporto dell’azienda quando sono in cantiere. È una bella tranquillità».

Chi ha fatto Cosa
Intervento nuova costruzione residenziale condominial
Impianti riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore e ventilconvettori; produzione Acs con impianto solare termico integrato e caldaia a condensazione
Progettista ing. Gianluca Ciccone
Costruttore Cooperativa Vulcano