Business da 3 miliardi in Italia, di cui 630 milioni in Lombardia: al primo posto Milano con 340 milioni di affari. Sono questi i dati della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi – sui numeri delle imprese di giugno 2019 – riguardanti il mercato immobiliare nel settore delle residence per giovani e studenti e pensionati per anziani.

Marco Dettori | Giunta CCIAA Milano Monza Brianza Lodi
«I residence per gli studenti universitari sono una struttura molto importante per far crescere l’attrattività nazionale e internazionale del nostro territorio e quindi la crescita di questo settore è un indicatore della qualità della nostra accoglienza. Per quanto riguarda la terza età ci focalizziamo su queste infrastrutture con servizi avanzati in grado di offrire una migliore vivibilità».
Beatrice Zanolini | CCIAA Milano Monza Brianza Lodi

«Rispetto a Student e Senior Housing, il mercato immobiliare dimostra dinamicità e attenzione, andando così sempre più incontro ai bisogni di un comparto trasversale e articolato come quello del sociale. Comparto che richiede una tempestiva e concreta capacità di adattarsi alle esigenze emergenti, in termini sia di prodotto che di servizi collegati».
I dati della Camera di Commercio
Sono 502 le imprese in Lombardia, +2,7% in un anno e +30% in cinque anni. Prima per imprese Milano con 122, poi Pavia con 102, Brescia con 62. In Italia ci sono 4.466 imprese, +6% in un anno e +44% in cinque anni.
Prima Roma con 416, +44% in cinque anni. Sono 25 mila gli addetti in regione, +33% in cinque anni e nell’ultimo anno +12%. Lombardia prima in Italia, dove le imprese contano 109 mila addetti, +7% in un anno e +75% in cinque anni.
Le localizzazioni di queste sedi d’impresa, che spesso sono presenti in più punti sul territorio, sono 9 mila in Italia, di cui oltre mille in Lombardia e 296 a Milano.
In Lombardia. Prima per imprese Milano con 122 e 7 mila addetti, poi Pavia con 102 e 2 mila addetti, Brescia con 62 e quasi 3 mila addetti. Quasi 3 mila addetti anche a Varese. In Lombardia sono donne il 26%, stranieri il 4%, giovani il 5%. Più alto il peso delle donne a Pavia e a Monza e Mantova. Più stranieri e giovani a Pavia.
In Italia. Prima Roma con 416 imprese (+44% in cinque anni), poi Palermo con 313 (+36%), Catania con 259 (+58%), Torino con 167 (+82%), Napoli con 128 (+38%), Milano con 122 (+44%), Pavia con 102 (+67%). Quasi una impresa su due, il 41%, è femminile, il 6% sono stranieri, il 9% sono giovani.